Idee per arredare un soggiorno piccolo e farlo sembrare più spazioso

soggiorno piccolo

Il soggiorno è uno dei punti focali di un’abitazione, un luogo dove convivono il relax e i momenti di svago. In alcuni casi è possibile che questo spazio sia molto ridotto, tanto da richiedere alcuni interventi specifici per essere arredato in maniera corretta. Si tratta di trovare un giusto equilibrio tra i colori e la disposizione dei complementi, evitando in ogni modo possibile gli errori comuni. Ecco alcuni consigli su come arredare il soggiorno piccolo rendendolo comodo e funzionale.

Arredare un soggiorno piccolo: quali colori scegliere?

 

Quando si desidera arredare un soggiorno di piccole dimensioni è bene pensare agli elementi che possono donare una sensazione di ampiezza. In un ambiente di dimensioni ridotte si prediligono le classiche tonalità neutre e chiare, tra cui il beige e il bianco, perché permettono di riflettere la luce naturale rendendo la stanza più luminosa.

Sono nuance che amplificano naturalmente la percezione dello spazio, evitando l’effetto oppressivo tipico delle tonalità scure. Possiamo donare un accento di colore con degli accessori decorativi o dipingendo una sola parete di un colore più vivace per aggiungere un tocco di carattere all’ambiente.  Ciò permette di riflettere la luce e rendere l’ambiente spazioso e invitante. Per gli arredi è preferibile orientarsi verso le tonalità calde e naturali, con un tocco di sfumature leggere e di impatto.

Arredi per ampliare un salotto di piccole dimensioni

 

Per l’arredamento di un soggiorno piccolo si dovrebbero preferire dei mobili e degli accessori con linee pulite e profili essenziali. Arredi molto ingombranti ridurrebbero ulteriormente la percezione dello spazio a disposizione.

Quindi come arredare il soggiorno piccolo? Utilizzare dei mobili funzionali come un divano compatto dotato di una funzione contenitore è l’ideale per un contesto di questo tipo, in quanto permette di mantenere l’ambiente odinato senza rinunciare alla comodità e al relax. Si prosegue predisponendo dei tavolini bassi modulari e mobili multifunzionali, capaci di fungere da spazio espositivo per l’organizzazione dei libri e degli accessori.

In tal modo, il soggiorno sarà funzionale e accogliente allo stesso tempo. La disposizione degli arredi è determinante, ed è importante posizionarli lungo le pareti lasciando libero lo spazio al centro, in modo da non compromettere la disponibilità dello spazio. Via libera ai tappeti in tonalità neutre e chiare per non scurire l’ambiente, ma allo stesso tempo personalizzare il salotto con elementi che ne arricchisono l’arredamento.

Arredare un soggiorno piccolo significa, altresì, fare attenzione ai dettagli utlizzando con alcuni accessori di pregio, tra cui:

  • dei cuscini;
  • delle lampade decorative;
  • dei quadri;
  • dei divisori leggeri.

In tal modo, ogni elemento contribuisce a costruire un salotto armonico, dove la funzionalità si sposa con un design raffinato, intelligente e capace di valorizzare anche gli spazi più ridotti.

Distanze e misure: gli errori da non commettere in un soggiorno piccolo

 

Le idee per arredare con gusto un soggiorno piccolo, come si è potuto notare, sono molteplici ma è bene non commettere degli errori in tema di distanze e misure. Uno degli errori comuni è optare per un mobilio voluminoso e sproporzionato rispetto alle dimensioni del locale. Il suggerimento è misurare lo spazio a disposizione e selezionare dei pezzi che si adattino alla grandezza dell’ambiente.

La distanza tra un elemento e l’altro è determinante per garantire una circolazione agevole, evitando il fastidioso effetto “labirinto”.

Dove posizionare i mobili?

 

Come accennato, i mobili andrebbero posizionati lungo la parete per non riempire lo spazio a disposizione, colmando gli angoli ciechi. Facendo un esempio pratico: un divano posizionato vicino a un mobile di grandi dimensioni, potrebbe “schiacciare” lo spazio, rendendo l’ambiente visivamente ridotto. Quando possibile, è preferibile adottare una soluzione simmetrica che conferisca un aspetto ordinato e armonico.

Gli specchi e superfici riflettenti sono strategici per dare un senso di grandezza visiva, ma un posizionamento scorretto potrebbe accentuare eventuali difetti architettonici o creare effetti di distorsione.

Gli arredi sono indispensabili in salotto, ma per quanto riguarda gli spazi più ridotti la regola principale è “less is more”, ossia dare priorità a ciò che serve realmente per il proprio relax creando un ambiente confortevole e funzionale (per esempio un comodo divano, un mobile contenitore, un tavolino e qualche decorazione).

Come pianificare bene gli spazi a disposizione?

 

Si rende indispensabile una pianificazione accurata delle misure e delle distanze, ancora prima di posizionare gli arredi o gli elementi decorativi. Per farlo sarà sufficiente utilizzare le planimetrie, creare degli schizzi preliminari e visualizzare il risultato finale ancora prima di procedere concretamente.

Gli esperti suggeriscono di optare per un design minimal, dove ogni elemento svolge una sua funzione precisa contribuendo a valorizzare lo spazio a disposizione, evitando arredamenti molto ingombranti e colori scuri che rederebbero l’ambiente poco luminoso e spazioso .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice