Tipi di muffa sui muri: tutto quello che bisogna sapere per proteggere la propria casa

Muffa pareti

C’è un senso di sconfitta quasi inevitabile quando si scopre una macchia scura che affiora dall’angolo di una parete, magari nascosta dietro un armadio o lungo il battiscopa. La comparsa di aloni, di efflorescenze polverose o di quei classici puntini neri, accompagnati spesso da un odore pungente di cantina, è un’esperienza fin troppo comune negli edifici moderni e datati. La reazione istintiva è quella di liquidare il problema come un semplice inconveniente estetico, un segno di sporco o la conseguenza inevitabile di una casa “umida”. Questa percezione, tuttavia, rappresenta un profondo fraintendimento della natura del problema. Quelle macchie non sono sporco inerte; sono colonie attive di organismi viventi, funghi microscopici la cui presenza è il sintomo inequivocabile di uno squilibrio nell’ambiente domestico. Comprendere i diversi tipi di muffa sui muri costituisce il primo passo fondamentale per una diagnosi corretta, indispensabile per proteggere non solo l’integrità dell’edificio, ma soprattutto la salubrità dell’aria che si respira ogni giorno.

La natura dell’ospite indesiderato

Prima di analizzare l’aspetto visibile dell’infestazione, è essenziale capire cosa sia la muffa e perché trovi nelle case un habitat così accogliente. La muffa è un organismo fungino pluricellulare, una forma di vita antichissima la cui funzione in natura è quella di decomporre la materia organica. Le sue spore sono viaggiatrici silenziose e onnipresenti: fluttuano nell’atmosfera, sia all’esterno sia all’interno delle abitazioni, e rimangono in uno stato dormiente, del tutto innocue, fino a quando non trovano le condizioni ideali per germinare.

Affinché questa attivazione avvenga, sono necessari tre elementi fondamentali: un nutrimento (il substrato), una temperatura adeguata e, soprattutto, acqua. Le case, involontariamente, “apparecchiano la tavola” per loro. Le pitture murali, la cellulosa contenuta nella carta da parati o nel cartongesso, persino la polvere depositata sulle superfici, costituiscono un substrato nutritivo perfetto. Le temperature che manteniamo per il comfort, generalmente tra i 18 e i 25 gradi, sono ideali anche per la loro proliferazione. L’elemento scatenante, il vero interruttore che dà il via all’infestazione, è quindi sempre e solo uno: un’eccessiva umidità relativa. Quando il vapore acqueo prodotto dalle normali attività umane (cucinare, farsi la doccia, respirare) incontra una superficie fredda e condensa, o quando un’infiltrazione bagna una parete, le spore trovano l’acqua necessaria per attivarsi, sviluppare le ife (l’apparato radicale) e formare le colonie visibili a occhio nudo.

Un catalogo di avversari comuni

Sebbene esistano migliaia di specie fungine, quelle che si adattano a vivere tra le mura domestiche appartengono a pochi generi ricorrenti. L’osservazione attenta del colore e della consistenza offre i primi indizi per un riconoscimento. Spesso si incontrano colonie dalla colorazione verde-azzurra e dalla consistenza vellutata; si tratta probabilmente del Penicillium, un genere molto comune noto per il suo odore pungente e la sua rapida crescita su materiali danneggiati dall’acqua, come tappeti o carta da parati. Altrettanto diffuso è l’Aspergillus, un vero camaleonte che può manifestarsi in una vasta gamma di colori, dal giallo-verdastro al marrone scuro.

Quando l’infestazione assume un colore scuro, tipicamente nero o verde oliva, e una consistenza che può essere vellutata o polverosa, si è probabilmente di fronte al Cladosporium. Questo fungo è un vero “esperto” di condensa: predilige le superfici fredde e non porose, come le fughe delle piastrelle nei box doccia, i telai delle finestre con scarsa tenuta termica o gli angoli delle pareti esposte a nord. Sebbene raramente patogeno, è uno dei principali responsabili delle comuni allergie respiratorie stagionali e indoor. Molto simile nell’aspetto è l’Alternaria, anch’essa scura e vellutata, ma spesso segnale di un problema più serio di umidità.

Infine, vi è il ceppo che, giustamente, desta le maggiori preoccupazioni ed è comunemente noto come “muffa nera tossica”, lo Stachybotrys chartarum. Si distingue non solo per il colore molto scuro, quasi nero-verdastro, ma soprattutto per una consistenza tipicamente viscida e limacciosa (se bagnata), diversa da quella polverosa o vellutata degli altri ceppi.

Il frequente equivoco della polvere bianca

Non sempre l’infestazione si presenta con colori cupi. La comparsa di una sospetta muffa bianca sui muri, dall’aspetto spesso cotonoso o polveroso, genera molta confusione. Talvolta può trattarsi effettivamente di un fungo, magari un Aspergillus nel suo stadio iniziale che, crescendo in condizioni di scarsa illuminazione o su substrati particolari, non sviluppa la sua pigmentazione tipica. Molto più di frequente, però, si è di fronte a un “impostore”, un fenomeno completamente diverso: l’efflorescenza salina, o salnitro. Non si tratta di un organismo vivente, ma di un semplice deposito cristallino di sali minerali. Questi sali vengono trasportati dall’acqua (spesso proveniente da umidità di risalita capillare dal terreno) attraverso la porosità della muratura e si depositano sulla superficie quando l’acqua evapora. Distinguerli è fondamentale per la diagnosi: l’efflorescenza è secca, friabile al tatto (quasi come gesso), inodore, e si dissolve facilmente a contatto con l’acqua; la muffa, anche bianca, è leggermente untuosa o vellutata, ha un odore caratteristico e, se bagnata, non si scioglie.

Oltre la superficie, verso la causa

Di fronte alla comparsa della macchia, la reazione istintiva è quasi sempre quella di pulire, di aggredire la superficie con prodotti specifici, spesso a base di candeggina o altri fungicidi spray. Questo approccio, pur comprensibile, è purtroppo illusorio e, nel lungo termine, controproducente. La candeggina è un potente ossidante e sbiancante: elimina il colore, dando l’impressione di aver risolto il problema, ma raramente riesce a eradicare il micelio, ovvero l’apparato radicale del fungo che si è già insinuato nella porosità dell’intonaco. È come potare un’erbaccia senza togliere la radice: la macchia ricomparirà inevitabilmente non appena le condizioni torneranno favorevoli.

La vera domanda che bisogna porsi non è “come pulire”, ma: la muffa sui muri come eliminarla definitivamente? La risposta, sebbene complessa, è univoca: eliminando la fonte dell’umidità. Qualsiasi trattamento che non risolva l’origine dell’acqua è destinato a fallire. La soluzione definitiva richiede un processo lucido, quasi clinico, che inizia con la diagnosi. È indispensabile capire da dove provenga l’acqua. Si tratta di condensa superficiale, figlia di ponti termici (angoli, travi) e di una scarsa ventilazione? Si tratta di un’infiltrazione da una tubatura rotta o da una copertura difettosa? Oppure si tratta di umidità di risalita capillare dal terreno, un problema strutturale complesso?

Per rispondere a queste domande, l’occhio nudo non basta. Un’analisi termografica può mappare le superfici fredde e i ponti termici, mentre un’analisi igrometrica misura l’umidità nei materiali. Solo una volta identificata la causa certa, l’intervento può diventare mirato e radicale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice