Immaginare di poter ricreare l’atmosfera rilassante e suggestiva di una caletta esotica direttamente nel proprio giardino non è più un sogno irrealizzabile. Negli ultimi anni, infatti, il mondo della progettazione di esterni ha visto l’affermarsi di una soluzione tanto affascinante quanto innovativa: le piscine a sfioro con effetto spiaggia, una scelta che si allontana dal classico rettangolo blu per abbracciare un’estetica organica e immersiva.
Questa tipologia di vasca abbandona le geometrie rigide e i bordi definiti per fondersi con il paesaggio, replicando esattamente la sensazione di camminare su un bagnasciuga che degrada dolcemente verso l’acqua. È una vera e propria filosofia di design biofilico, che mira a integrare l’elemento acquatico con la natura circostante in modo armonioso.
Naturalmente, realizzare una di queste oasi private richiede una progettazione attenta e tecnologie specifiche, ma il risultato è un ambiente unico, un luogo di benessere che evoca la magia di una vacanza a pochi passi da casa.
Il cuore pulsante e l’elemento distintivo delle piscine effetto spiaggia è senza dubbio l’ingresso digradante. A differenza delle classiche scalette, qui l’accesso avviene attraverso un piano inclinato, dolce e continuo, che permette di entrare in acqua camminando.
L’esperienza sensoriale è completamente diversa: si avverte l’acqua che sale gradualmente sulle caviglie e sulle gambe, una sensazione naturale e incredibilmente piacevole. Questa caratteristica, nota come “spiaggia” o “bagnasciuga”, non è solo esteticamente rivoluzionaria, ma anche incredibilmente funzionale. Rende la piscina accessibile a tutti in totale sicurezza, dai bambini piccoli che possono giocare sulla riva in pochi centimetri d’acqua, agli anziani o a persone con difficoltà motorie.
Inoltre, questa zona diventa il fulcro della vita in piscina: uno spazio ideale per installare lettini sommersi, per sedersi a leggere, o semplicemente per sdraiarsi e prendere il sole con il corpo parzialmente immerso, per un relax totale.
Come realizzarla
La realizzazione di una struttura così particolare si affida a tecnologie costruttive avanzate. Il processo inizia con uno scavo modellato secondo le forme desiderate, seguito dalla posa di una complessa armatura in ferro che disegna la struttura. Su questa viene gettato il calcestruzzo, che viene poi modellato per creare le pendenze e le eventuali sedute integrate.
L’impermeabilizzazione è garantita da strati di resine speciali, mentre il rivestimento finale, quello che conferisce l’aspetto e la sensazione tattile della sabbia, è composto da una miscela di sabbie di quarzo, ciottoli di fiume e polveri di marmo, legati con resine specifiche. Questo permette di ottenere una superficie continua, priva di fughe, antiscivolo, resistente ai raggi UV e ai trattamenti chimici.
La scelta dei colori delle sabbie è un passaggio cruciale del design: inerti chiari daranno all’acqua un colore turchese caraibico, toni beige creeranno un effetto più naturale e mediterraneo, mentre sabbie scure o grigie produrranno un’acqua dal colore verde smeraldo o blu profondo, simile a quella di un lago alpino.
Creare un ambiente “naturale”
Il design delle piscine effetto spiaggia non si ferma alla vasca, ma abbraccia l’intero contesto per creare un’illusione di naturalità. Le forme libere permettono di suddividere la piscina, creando aree con diverse funzioni: la spiaggia per il relax, una zona più profonda per il nuoto, un angolo idromassaggio scolpito tra le rocce.
L’integrazione di elementi come grandi massi naturali o rocce artificiali è fondamentale per nascondere componenti tecnici e creare movimento. Una cascata non solo aggiunge un suono incredibilmente rilassante, ma migliora anche l’ossigenazione dell’acqua.
La vegetazione gioca un ruolo da protagonista: palme come la Trachycarpus o la Chamaerops humilis, piante esotiche come banani (Musa) o strelizie giganti, e graminacee ornamentali contribuiscono a creare una quinta scenica lussureggiante. L’illuminazione, con faretti a LED a luce calda o colorata, trasforma la piscina in un gioiello luminoso durante le ore serali.
Tecnologie e manutenzione
Dal punto di vista tecnologico e della manutenzione, queste piscine offrono soluzioni all’avanguardia. È possibile integrare sistemi di nuoto controcorrente, riscaldamento a pompa di calore per estendere la stagione dei bagni, e impianti di cromoterapia e aromaterapia.
La manutenzione, contrariamente a quanto si possa pensare, è spesso più semplice rispetto a una piscina tradizionale. La superficie continua e liscia, priva di fughe, inibisce la formazione di alghe e biofilm, rendendo la pulizia più rapida. Esistono robot pulitori specificamente progettati per risalire dolcemente le pendenze della spiaggia, garantendo un’igiene impeccabile.
L’investimento iniziale per una piscina di questo tipo è certamente superiore a quello di una vasca standard, data la complessità della manodopera e la qualità dei materiali. Tuttavia, va considerato un investimento a lungo termine che aumenta significativamente il valore estetico e commerciale della proprietà, oltre a offrire un ineguagliabile miglioramento della qualità della vita. In ogni caso, affidarsi a un team di professionisti specializzati è indispensabile per assicurarsi che questo sogno si trasformi in una realtà solida, sicura e duratura.
Immaginare di poter ricreare l’atmosfera rilassante e suggestiva di una caletta esotica direttamente nel proprio giardino non è più un sogno irrealizzabile. Negli ultimi anni,
Avere una piscina in giardino è un valore aggiunto, ma comporta una manutenzione costante per mantenerla in condizioni ottimali. Tra i problemi più frequenti vi
Hai appena finito una seduta abbronzante al solarium e il risultato è stato molto soddisfacente, ma ti stai chiedendo quanto durerà e quando dovrai fare
Nel mondo del benessere e dell’estetica, la ricerca di un’abbronzatura dorata e uniforme ha reso le lampade solari uno strumento estremamente popolare, specialmente nei mesi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.