Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

 

Numero 20 - maggio 2021
 | La newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale |
Se non vedi correttamente questa newsletter clicca qui.
Condividi Condividi
Inoltra agli amici Inoltra agli amici
Nuovo su Telegram? Scarica l'app sul tuo cellulare e/o sul tuo pc e segui il nostro canale di aggiornamento sulla partecipazione pubblica https://t.me/alpiorientali


E You Tube? Iscriviti al nostro canale e ricevi le notifiche

 
Buongiorno, eccoci con un nuovo numero, nuova struttura di comunicazione e nuovo look che speriamo vi piaccia. In questo numero vi aggiorniamo su come prosegue il percorso di partecipazione pubblica. Dopo avervi illustrato i progetti di piani di gestione, in un live lo scorso marzo, vi proponiamo incontri tecnici di approfondimento su alcuni temi che ci avete indicato. I progetti di piano sono in consultazione dall'inizio di marzo e c'è tempo fino al 6 settembre per far pervenire osservazioni scritte. Seguite qui la procedura di consultazione telematica. 

Vi aggiorniamo sui progetti europei di cui siamo partner:

— CUTLER, è un progetto europeo di ricerca che propone un nuovo paradigma derivante dall'analisi di big data che interessano la protezione ambientale, la coesione sociale e lo sviluppo economico in area urbana. Ci racconterà di più Francesca Lombardo nel suo articolo che trovate di seguito; 
 
— aqua3S, Roberto Fiorin e Francesca Lombardo ci spiegheranno come prosegue questo progetto di ricerca;


Le altre notizie:

— EASy Water, il rinnovato geoportale - che trovate qui vi offre la possibilità di reperire con immediatezza dati sui corpi idrici della Direttiva Quadro Acque. Ci descriverà tutto Sara Pasini in un estratto dello streaming di marzo. Questo è il video dedicato.

— adattamento ai cambiamenti climatici: una struttura modellistica costruita dall'Autorità di bacino mira a capire dove e a cosa possono essere dovute le condizioni di siccità o crisi idrica. Permetterà di individuare le possibili misure d’adattamento specifiche per la mitigazione degli effetti dannosi dei cambiamenti climatici. Ci presenteranno questa novità dell'ultimo ciclo di gestione dell'acque, Nico Dalla Libera e Matteo Bisaglia. A proposito di utilizzi dell'acqua, vi proporremo anche a seguire l’anteprima del nuovissimo notiziario distrettuale sullo stato della risorsa idrica elaborato dall'Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici.

E inoltre un avviso importante:

A tutti coloro che hanno richiesto notizie in merito all'entrata in vigore delle norme del Piano di gestione del Rischio di Alluvioni, diamo qui ulteriore avviso che le stesse entreranno in vigore solo dopo l'adozione del Piano di gestione del rischio di alluvioni (I aggiornamento). Fino a quel momento continuano ad essere efficaci le conoscenze, le disposizioni e le mappature dei Piani per l’Assetto Idrogeologico, nonché le misure di salvaguardia assunte con delibera della Conferenza Istituzionale Permanente n. 8 di data 20 dicembre 2019 (G.U. n. 78 del 24 marzo 2020). Vi riproponiamo l'avviso  dal nostro sito.


E infine, per chiudere questo numero un saluto a Francesco Baruffi, Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale fino a dicembre 2020.

Buona lettura!
 
 





 

INCONTRI TEMATICI #IoPartecipoOnline


PROGETTO DI AGGIORNAMENTO PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

28 luglio 2021, ore 10:00 - Progetto delle nuove misure per ridurre gli impatti

negativi derivanti da una alluvione e relativi criteri di prioritizzazione


 
UN GEOPORTALE RINNOVATO UTILE ALLA CONSULTAZIONE
di Sara Pasini
Vi proponiamo in formato multimediale una presentazione e spiegazione su come funziona il geoportale costruito dall'Autorità di bacino. E' un estratto dell'ultimo incontro in streaming di illustrazione del progetto di aggiornamento di piano di gestione delle acque tenutosi lo scorso 23 marzo 2021. Cliccate sull'immagine e si avvierà il video.
 
LO STATO DELLA RISORSA IDRICA DEL DISTRETTO IDROGRAFICO IN UN BOLLETTINO MENSILE
dalla redazione
Esce ogni mese il Notiziario sullo stato della risorsa idrica. L'Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici ci rappresenta e motiva con dati interessanti lo scenario più attuale di severità idrica a scala distrettuale. Quattro gli scenari possibili: alta, media, bassa, nulla o non significativa. Lo potete trovare qui .
 
BIG DATA PER LA POLICY URBANA
di Francesca Lombardo
Il Progetto europeo CUTLER (Coastal Urban development Through the Lenses of Resiliency – call:  H2020-SC6-CO-CREATION-2017), di cui l’Autorità di Bacino è partner da aprile 2020, nasce con lo scopo di supportare le pubbliche amministrazioni che si occupano, a differenti livelli e scale, di tutte quelle attività di pianificazione urbana dove l’elemento acqua ha un ruolo fondamentale, spaziando dalla gestione del rischio alluvioni e delle risorse idriche, fino al trasporto pubblico su acqua e al turismo.
 
Il progetto coinvolge importanti centri di ricerca (come il Centre for research & tecnology-GR, che è anche coordinatore), istituti internazionali, partner tecnologici (DELL) e soggetti istituzionali competenti in materia di pianificazione urbana di vari stati europei (oltre all’Italia: Grecia, Belgio, Inghilterra) ed extra europei (Turchia).
 
L’obbiettivo cardine di CUTLER è quello di rendere più efficiente l’approccio esistente nei processi pianificatori connessi con l’acqua (policy), attualmente basati principalmente sull’esperienza e intuizione dei pianificatori (policy makers), verso un paradigma più rigoroso derivante dall’analisi dei big data che interessano diverse dimensioni, quali quella protezione ambientale, coesione sociale e sviluppo economico.
 
Con questo obbiettivo, il progetto parte dalle infrastrutture e dai dati esistenti nei vari centri urbani, con lo scopo di raccogliere una grande quantità di dati di diverso tipo, da quelli demografici ed economici, alle misure dei sensori, ai dati previsionali e modellistici, passando per social media quali Twitter e Trip Advisor.

Ulteriori informazioni sul progetto possono essere trovate sul sito web ufficiale (inglese). https://www.cutler-h2020.eu/. A questo link è possibile trovare un video demo (in inglese) del caso studio di Caldogno https://www.cutler-h2020.eu/cutler-platform-vicenza/.

Il progetto CUTLER si è formalmente concluso il 31/12/2020, ma tante attività sono ancora in atto, non da ultima la review ufficiale che si è tenuta il 27/04/2021

Francesca Lombardo ci spiega di più nell'articolo completo. Leggi l'articolo >>
 
STRATEGIE E STANDARD PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DELLE ACQUE
di Roberto Fiorin e Francesca Lombardo

aqua3S (Enhancing Standardisation strategies to integrate innovative technologies for Safety and Security in existing water networks, iniziato il 1 settembre 2019 e finanziato nell’ambito del Programma Quadro Europeo Horizon 2020 (Call: H2020-SU-SEC-2018, Topic SU-DRS03-2018-2019-2020 - Pre-normative research and demonstration for disaster-resilient societies) è un progetto che coinvolge importanti centri di ricerca, istituti internazionali, partner tecnologici e soggetti istituzionali/privati competenti in materia di gestione delle risorse idriche. Il consorzio si compone di enti interessati a definire innovative strategie di standardizzazione per integrare nelle reti idriche esistenti tecnologie innovative che migliorino la water security della risorsa idrica. Per il caso studio italiano il link per saperne di più è https://aqua3s.eu/trieste
 
Il termine chiave dell’interno progetto è il proprio il concetto di water security, ossia la sicurezza della risorsa idrica, intesa in senso esteso, secondo la definizione delle Nazioni Unite (UN Water, 2013), come la capacità della popolazione di salvaguardare laccesso sostenibile alla risorsa idrica per poter disporre di adeguate quantità dacqua qualitativamente idonea a sostenere la salute ed il sostentamento umano, nonché lo sviluppo socio economico, garantendone inoltre la protezione contro inquinamento ed altri disastri legati allacqua, nonché la salvaguardia dell’ecosistema in un clima di pace e stabilità politica.
Da questa definizione è chiaro come il concetto “water security”, e quindi le tematiche del progetto aqua3S, sia direttamente connesso to con la disponibilità della risorsa idrica, il suo libero accesso da parte di tutti i cittadini, la sua tua tutela qualitativa e quantitativa contro fattori avversi, sia naturali che antropici, che ne possono alterare la qualità e disponibilità.
Il progetto aqua3S quindi si pone come obbiettivo quello di fornire uno strumento in grado migliorare la risposta dei sistemi di approvvigionamento idrico verso questi fattori avversi che possono minare la water security, in primis elementi come cambiamenti climatici, eventi metereologici estremi (alluvioni e siccità), fenomeni di contaminazione della risorsa idrica etc.
Roberto Fiorin e Francesca Lombardo ci spiegano di più nell'articolo completo. Leggi l'articolo >>
 
ABACO DELLE MISURE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE 
di Nico Dalla Libera e Matteo Bisaglia
I problemi legati ai cambiamenti climatici e la loro gestione a livello territoriale sono temi molto sentiti al livello globale. La Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE, e successivi aggiornamenti, richiedono la definizione di strumenti e misure per valutare e mitigare l’effetto dannoso connesso ai cambiamenti climatici. Particolare attenzione viene posta sul problema della siccità, individuando quella del comparto agronomico tra le più impattanti a livello ambientale, nonché economico. In questa direzione, l'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali ha messo a punto una metodologia finalizzata a valutare il rischio legato alla siccità agronomica e la definizione di potenziali misure di adattamento. La metodologia si basa su dati semplici e di facile reperibilità ma, allo stesso tempo, capaci di descrivere con buon dettaglio lo stato agronomico presente nel territorio del distretto. Essa si basa sulla classica equazione del rischio (Rischio = Pericolosità × Vulnerabilità × Valore esposto), utilizzando come input i principali parametri ambientali ed economici descrittivi del comparto agronomico. La pericolosità è descritta dalla tendenza spazio-temporale dei valori negativi dell’indice pluviometrico SPI (Standardized Precipitation Index), valutata nel periodo primavera-estate (periodo fondamentale per la crescita e lo sviluppo colturale). La vulnerabilità, invece, è definita dalla combinazione lineare dei dati di capacità idrica del suolo e dell’idro-esigenza colturale. Infine, il valore esposto, il quale è espresso in termini di rilevanza economica della coltura. L’applicazione di questa procedura consente di ottenere una rappresentazione spaziale del rischio, quindi, di poter individuare le aree più soggette ad eventi siccitosi e ciò che li può indure. La capacità di capire dove e a cosa possono essere dovute le condizioni di siccità, permetterà una più oculata gestione del problema e l’adozione di misure d’adattamento specifiche per la mitigazione degli effetti dannosi. Infatti, oltre alla mappatura del rischio, l’analisi è provvista di un abaco delle misure d’adattamento, il quale indica le principali attività da mettere in atto in funzione della componete (pericolosità, vulnerabilità e/o valore esposto) che più determina il rischio in una data zona. La metodologia descritta nell'appendice B del Volume 6, da pagina 180 a pagina 206, del Progetto di aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali, grazie alla semplicità e all’efficacia nell’analizzare il problema, permetterà di introdurre negli strumenti di pianificazione anche la gestione del rischio legato alla siccità agronomica.
EASy Water, il geoportale che vi abbiamo presentato in questo numero, offre anche la possibilità di consultare le mappe del rischio siccità. 
A dicembre 2020 vi abbiamo proposto un webinar di approfondimento proprio sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Da riguardare sul nostro canale You Tube. 
 
 
 
 
SALUTI
Non può mancare un saluto a Francesco Baruffi, primo Segretario Generale dell'Autorità del bacino distrettuale, nel nuovo assetto territoriale che vedete nell'immagine, fino al dicembre 2020. Vi riproponiamo la sua intervista di inizio mandato, un motto e un'eredità che non vogliamo dimenticare.
 
Nuovo su Telegram? Scarica l'app sul tuo cellulare e/o sul tuo pc e segui il nostro canale di aggiornamento sulla partecipazione pubblica https://t.me/alpiorientali


E You Tube? Iscriviti al nostro canale e ricevi le notifiche

 
Condividi Condividi
Inoltra agli amici Inoltra agli amici
Website
YouTube
 
Copyright © Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali

Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica in questa pagina.
L'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali è titolare del trattamento dei dati utilizzati per inviare la newsletter. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi ad altri. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

 
   
© Distretto delle Alpi Orientali