GREVISLIN CMYKp

GREVISLIN è un progetto strategico finanziato dal programma europeo Interreg Italia Slovenia che coinvolge 14 partners italiani e sloveni e  che punta a sviluppare le infrastrutture verdi in area transfrontaliera per conservare e migliorare lo stato di habitat e specie lungo i fiumi. Il territorio considerato comprende i bacini idrografici dell’Isonzo e del Vipacco, con particolare riferimento alle aree transfrontaliere e al tratto terminale del bacino del Livenza.

Le linee di lavoro (Work Package, WP) prevedono:

  1. Definizione di un piano d’azione di lungo termine finalizzato all’uso sostenibile dei servizi ecosistemici con un elenco di misure per realizzare infrastrutture verdi, migliorare gli ecosistemi acquatici e la aree protette della rete NATURA 2000 (Work Package 3.1)
  2. Approfondimenti sul monitoraggio ecologico degli ecosistemi fluviali in attuazione di quanto previsto dalle direttive Quadro Acque, Habitat e Uccelli (Work Package 3.2). In particolare sarà sviluppato: il coordinamento tra le attività di monitoraggio sui fiumi da parte delle Agenzie Ambientali dei due paesi; un’analisi delle comunità ittiche per le specie alloctone invasive; un sistema di monitoraggio sperimentale della qualità ecologica ed idromorfologica dell’Isonzo, delle specie indicatrici nelle aree protette della rete NATURA 2000 e della biodiversità/valore naturale in altre aree riparie.
  3. Definizione di attività pilota per la tutela ambientale delle aree protette della rete NATURA 2000 (Work Package 3.3):
    Sviluppo di un modello virtuale di smart farm per l’agricoltura sostenibile con regolamentazioni speciali nelle aree di espansione dei corsi d’acqua
    Sviluppo di strumenti per la gestione agrotecnica indirizzata all’agricoltura sostenibile;
    Sensibilizzazione, educazione e formazione degli operatori del settore agricolo e del pubblico in generale alla gestione sostenibile per la tutela delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici.
  4. Realizzazioni pilota di infrastrutture verdi quali: scala di risalita dei pesci, piantumazione di vegetazione ripariale di pregio naturalistico, azioni di contenimento delle specie erbacee invasive, sistemazione delle zone di accesso alle aree protette, ripristino di aree di espansione naturale dei fiumi, sistemazione di strutture per la promozione del patrimonio culturale e naturale (WP 4).

VAI AL SITO

   
© Distretto delle Alpi Orientali