Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   


Ricerca termini dal glossario
Comincia con Contiene Termine esatto
Termine Definizione
Stato di conservazione favorevole

Lo stato di conservazione di un habitat è favorevole (soddisfacente) se il suo range di distribuzione e le superfici sono stabili o in estensione, se la struttura e le sue funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile e se lo stato di conservazione delle specie tipiche è soddisfacente ai sensi delle successiva definizione.

Lo stato di conservazione di una specie è favorevole (soddisfacente) se i dati relativi all’andamento delle popolazioni della specie in causa indicano che tale specie continua e può continuare a lungo termine ad essere un elemento vitale degli habitat naturali cui appartiene, se l’area di ripartizione naturale di tale specie non è in declino né rischia di declinare in un futuro prevedibile e se esiste e continuerà probabilmente ad esistere un habitat sufficiente affinché le sue popolazioni si mantengano a lungo termine.

   
© Distretto delle Alpi Orientali