Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

 

Reporting delle informazioni alla Commissione Europea (Reporting under Flood Directive)

 

In questa pagina diamo la possibilità di accedere alle mappe di allagamento tramite un visualizzatore condiviso.
Per il Distretto idrografico delle Alpi Orientali, i layer prodotti a livello delle 10 Unit of Management (UoM), o Unità di Gestione, sono condivisi su apposito portale webgis sotto forma di servizi WMS che fanno riferimento ai tre scenari di probabilità e riguardano in particolare:
  • i corpi idrici indagati ai sensi della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE appartenenti a quelli designati ai sensi della Direttiva WFD 2000/60/CE
  • la delimitazione delle UoM.
Nella seguente tabella si riportano i link per l'accesso al visualizzatore predisposto per ogni UoM e al servizio WMS connesso.
Codice Unità di GestioneUnità di GestioneLink WebGIS (Portal)Servizio WMS
ITI017 Lemene https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITI017/ LINK
ITI026 Fissero, Tartaro, Canalbianco https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITI026/ LINK
ITN001 Adige https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITN001/ LINK
ITN003 Brenta-Bacchiglione https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITN003/ LINK
ITN004 Isonzo https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITN004/ LINK
ITN006 Livenza https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITN006/ LINK
ITN007 Piave https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITN007/ LINK
ITN009 Tagliamento https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITN009/ LINK
ITR051 Regionale Veneto https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITR051/ LINK
ITR061 Regionale Friuli Venezia Giulia https://webgis1.alpiorientali.it/flexviewers/200760/ITR061/ LINK

Per ciascuna UoM identificata, il portale realizzato si traduce in uno strumento GIS di tipo assistito, capace di guidare l'utente in modo intuitivo e facilitato attraverso tool specifici quali:

  • zoom (puntuale o sotto forma di selezione su area);
  • pan; 
  • stampa della vista o esportazione della stessa in formato PDF; 
  • gestione dei layer della legenda; 
  • ricerca delle informazioni mediante query guidate; 
  • visualizzazione delle tabelle degli attributi. 

Le mappe recano sempre la data di aggiornamento dei layer visualizzati. In particolare ai singoli layer sono state applicate simbologie dipendenti dalle seguenti classificazioni: 

  • layer delle altezze idriche: 0 - 50 cm, 50 - 100 cm; 100 - 200 cm, > 200 cm; 
  • layer delle velocità d'acqua: 0 - 0.5 m/s, 0.5 - 1 m/s, > 1 m/s; 
  • layer degli abitanti esposti: 1 - 50, 51 - 100, 101 - 500, > 500; 
  • layer delle attività economiche: Property (B41), Infrastructure (B42), Rural Land Use (B43), Economic Activity (B44), Other (B45), Not Applicable (B46) 
  • layer delle aree protette: Article 7 Abstraction for drinking water, Bathing, Birds, EuropeanOther, Habitats, Local, National, Nitrates, UWWT, WFD_WaterBodies. 

È possibile inoltre utilizzare i servizi aggiuntivi sviluppati quali la memorizzazione dei bookmark, il cambio della basemap di sfondo, la gestione delle trasparenze sui layer, query sui dati, zoom su un layer specifico. Il download dei dati è permesso tramite registrazione.

   
© Distretto delle Alpi Orientali