Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   
In questa sezione puoi trovare una presentazione generale sulla metodologia e la sequenza di attività di predisposizione delle mappe. Puoi consultare la cartografia delle elaborazioni effettuate per i tre scenari di allagabilità (frequente = TR 30 anni; medio = TR 100 anni; raro = TR 300 anni) relativamente alle altezze idriche nelle aree potenzialmente allagabili ed alla conseguente classificazione del rischio totale. Puoi anche effettuare la registrazione e usufruire del servizio download delle mappe. E’ possibile infine accedere alle mappe tramite un visualizzatore webGIS condiviso (reporting).

Accedi al Servizio per la consultazione delle mappe
Accedi al Servizio per il download delle mappe

Accedi al Reporting per la Commissione Europea

NOTA. Le tavole sono impostate alla dimensione standard UNI A1. Per organizzare al meglio la rappresentazione della vastità del territorio del distretto è stata definita una griglia con l’area di copertura di ogni singolo elemento (foglio), individuato con un codice che fa riferimento alla riga e alla colonna della griglia (es: P04).
Per ogni singolo foglio sono disponibili le tavole relative agli scenari sopra descritti (3 per le altezze idriche e 3 per il rischio) e sono accessibili cliccando sui fogli di interesse. In particolare le mappe del rischio sono state integrate con la rappresentazione degli elementi esposti individuati.
Nelle tavole sono evidenziati in grassetto i corsi d’acqua finora indagati con le relative, laddove presenti, aree potenzialmente allagabili. Per le tavole in cui non sono presenti corsi d’acqua indagati o porzioni di aree allagabili derivanti dalle tavole contigue è comunque possibile aprire la sola base topografica.
In caso di problemi nella visualizzazione dei contenuti del servizio WebGIS, segnala a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presa d'atto delle mappe di allagabilità del rischio di alluvione (23/12/2013) [pdf - 432 Kb]

   
© Distretto delle Alpi Orientali