Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

 

Primo aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque

 

Primo aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque quantifica gli impatti conseguenti alle pressioni significative esercitate sui corpi idrici del distretto e ne valuta quindi lo stato ecologico e chimico. Il piano stabilisce un programma di 1280 misure “puntuali “ e “generali”, coerenti con gli obiettivi ambientali fissati dalla Direttiva Acque 2000/60/CE*, e cioè il raggiungimento dello “stato buono” di tutte le acque nei termini prefissati, salvo casi particolari espressamente previsti. Il costo stimato per realizzare il programma è di circa 5.475.000.000 € di cui € 1.388.000.000 con finanziamento assicurato.
Tra gli elementi che contraddistinguono questa revisione del piano, va segnalata la sua maggiore aderenza, sia nell’architettura e nella base conoscitiva, ai dettati della Direttiva Acque 2000/60/CE.
L’impostazione del piano è in linea con gli approcci seguiti a livello internazionale ed europeo per le analisi ambientali. E’ stato, infatti, adottato il modello concettuale Determinanti - Pressioni - Stato - Impatti - Risposte = DPSIR il quale consente di individuare le relazioni funzionali causa/effetto tra i singoli elementi per determinare le Risposte (Misure). Anche il monitoraggio e la classificazione sono stati impostati sulla base delle metriche previste dalla Direttiva Quadro Acque ed è stata individuata e applicata una metodologia per la valutazione delle pressioni significative a livello distrettuale, condivisa da tutte le Amministrazioni competenti. E’ stata inoltre compiuta una ricerca di dati necessaria per effettuare l’analisi del recupero dei costi per i principali utilizzi idrici ed è stata inserita una Misura di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l’uso idroelettrico. Nuove Linee metodologiche definiscono gli obiettivi più rigorosi previsti nelle Aree Protette. Sono state infine previste misure di coordinamento con il PGRA.

>> Per saperne di più

>> Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l’uso idroelettrico

 

I documenti di Piano
 

Volume 1: Descrizione generale delle caratteristiche del distretto [pdf - 7.402 Kb]

Volume 2: Assetto dei corpi idrici superficiali e sotterranei [pdf - 4.56 3Kb]

Allegato 2/A: Repertorio dei corpi idrici [pdf - 1.771 Kb]

Volume 3: Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi sullo stato delle acque [pdf -1.520 Kb]

Allegato 3/A: Repertorio delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici [pdf - 1.023 Kb]

Volume 3bis: Inventario delle emissioni e considerazioni sul bilancio idrico [pdf - 8.283 Kb]

Volume 4: Sintesi delle aree protette e dei pertinenti obiettivi [pdf - 2.468 Kb]

Allegato 4/A: Repertorio degli obiettivi dei corpi idrici interessati da aree protette [pdf - 924 Kb]

Volume 5: Monitoraggio delle acque nel primo ciclo di pianificazione [pdf - 3.139 Kb]

Allegato 5/A: Stazioni di monitoraggio [pdf - 1.408 Kb]

Volume 5bis: Monitoraggio delle acque nel secondo ciclo di pianificazione [pdf - 1.459 Kb]

Volume 6: Stato e obiettivi ambientali delle acque [pdf - 2.168Kb]

Allegato 6/A: Repertorio delllo stato ambientale, degli obiettivi e esenzioni [pdf - 1.329 Kb]

Volume 7: Analisi economica degli usi e dei servizi idrici [pdf - 10.222 Kb]

Volume 8: Programma delle misure [pdf - 4.740 Kb]

Allegato 8/A: Repertorio delle misure [pdf - 2.010 Kb]

Allegato 8/B: Collegamento tra pressioni e misure dei corpi idrici [pdf - 3.179 Kb]

Allegato 8/C: Quadro ricognitivo dello stato di attuazione della normativa sulle acque [pdf - 1.704 Kb]

Volume 9: Repertorio della pianificazione coordinata ed attuativa [pdf - 976 Kb]

Volume 10: VAS partecipazione pubblica coordinamento transfrontaliero [pdf - 2.410 Kb]

Volume 11: Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base [pdf - 794 Kb]

Cartografia di piano [pdf 33.381 - Kb]

 

Delibera di adozione del Comitato Istituzionale (17/12/2015) [pdf - 3.380 Kb]
Adozione (G.U. 4 del 7/1/2016) [pdf - 58 Kb]

Delibera di approvazione del Comitato Istituzionale (3/32016) [pdf - 4.776 Kb]
DPCM 27 ottobre 2016 di Approvazione del secondo Piano di gestione delle acque del distretto idrografico delle Alpi Orientali (G.U. n. 25 del 31.1.2017) [pdf - 172 Kb]


Termini utili:

Autorità procedente

Piano di gestione

Valutazione Ambientale Strategica VAS

   
© Distretto delle Alpi Orientali