Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Ultima serie incontri di consultazione pubblica

Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 15.00 - 17.00 - Udine
Programma [PDF -  1.5 mB]
Rivedi l'incontro

Presentazioni
Matteo Bisaglia, Francesco Baruffi Contributo dei portatori di interesse al Piano di gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) [PDF]
Andrea Braidot Contributo dei portatori d'interesse al Piano di gestione delle acque (Direttiva 2000/60/CE) [PDF]
Matteo Bisaglia - Attività di coordinamento tra la Direttiva 2007/60/CE e la Direttiva 2000/60/CE [PDF]

 

Giovedì 26 novembre 2015, ore 15.00 - 17.00 - Verona
Programma [PDF -  323 kB]
Rivedi l'incontro

Presentazioni
Matteo Bisaglia, Francesco Baruffi Contributo dei portatori di interesse al Piano di gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) [PDF]
Andrea Braidot Contributo dei portatori di interesse al Piano di gestione delle acque (Direttiva 2000/60/CE) [PDF]
Matteo Bisaglia - Attività di coordinamento tra la Direttiva 2007/60/CE e la Direttiva 2000/60/CE [PDF]

 

Martedì 24 novembre 2015, ore 15.00 - 17.00 - Venezia
Programma [PDF -  307 kB]
Rivedi l'incontro

Presentazioni
Matteo Bisaglia, Francesco Baruffi Contributo dei portatori di interesse al Piano di gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) [PDF]
Andrea Braidot Contributo dei portatori di interesse al Piano di gestione delle acque (Direttiva 2000/60/CE) [PDF]
Matteo Bisaglia - Attività di coordinamento tra la Direttiva 2007/60/CE e la Direttiva 2000/60/CE [PDF]

 


 

L'ACQUA DI TUTTI (Comunicato)
 

 

5^ serie incontri di consultazione pubblica

 

Martedì 16 giugno 2015, ore 15.00 - 17.00 - Padova
Territorio di riferimento: Regione Veneto

Programma [PDF - 68 KB]

Presentazioni

Dott.ssa Livia Beccaro – Autorità di Bacino
Pressioni e impatti riferibili al determinante “sviluppo urbano” in Regione del Veneto [PDF - 5,70 MB]

Ing. Patrizia Bidinotto - Consorzio Venezia Nuova
Dott.ssa Maria Adelaide Zito - Provveditorato Interregionale per le OO.PP
Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia [PDF - 455 KB] 

Dott.ssa Chiara Rossi - Regione del Veneto
Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto [PDF - 1,45 MB] 

Ing. Italo Saccardo – ARPAV
Le attività ARPAV di monitoraggio degli scarichi [PDF - 1,64 MB] 



Mercoledì 10 giugno 2015, ore 15.00 - 17.00 - Mestre
Territorio di riferimento: Regione Veneto

Programma [PDF - 202 KB]

Presentazioni

Ing. Michele Ferri – Autorità di Bacino dei Fiumi dell'Alto Adriatico
Ing. Andrea Scarinici - SGI Studio Galli Ingegneria Spa
Il Progetto MARSOL: la ricarica artificiale delle falde come una soluzione alla gestione delle risorse idriche [PDF - 2,56 MB]

Dott.ssa Sara Pasini – Autorità di Bacino
Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto [PDF - 3,94 MB] 

Dott.ssa Barbara Lazzaro – Regione Veneto
La programmazione regionale per la mitigazione delle pressioni diffuse nel settore agricolo [PDF - 3,94 MB] 

Dott. Matteo Bisaglia – Autorità di Bacino
Le misure per il miglioramento dell’efficienza idrica e il recupero dei costi dell’acqua in agricoltura [PDF - 1,81 MB] 

Dott. Agr. Carlo Casoni
Dott. For. Paolo Cornelio
Ing. Carlo Bendoricchio
Buone pratiche per l’assetto idromorfologico e per la qualità delle acque [PDF - 12,63 MB]

 

Lunedì 8 giugno 2015, ore 15.00 - 17.00 - Sedico
Territorio di riferimento: Regione Veneto

Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni

Dott. Rodolfo Bassan – Dipartimento Provinciale di Belluno
I Piani di monitoraggio e controllo degli impianti idroelettrici nella Regione Veneto [PDF - 1,10 MB]

Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino dei Fiumi dell'Alto Adriatico
Proposta di Linee guida per l’idroelettrico [PDF - 621 KB]

Dott.ssa Martina Bussettini – ISPRA
E-flows? Le nuove linee guida della CE sulla Portata Ecologica  [PDF - 7 MB]

Ing. Cristiana Gotti – Autorità di Bacino dei Fiumi dell'Alto Adriatico
Pressioni idromorfologiche determinate dall’uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto [PDF - 3,8 MB]

Dott. Stefano Sisto, Dott.ssa Erica Zangrando – Regione del Veneto
Il progetto recharge.green: elaborazione di DSS per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili – l’esperienza nei bacini pilota di Mis e Maè e possibili sviluppi applicativi futuri [PDF - 13,2 MB]

 

Venerdì 5 giugno 2015, ore 8.30 - 13.30 - Bolzano
Territorio di riferimento: Provincia Autonoma di Bolzano

Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni

Dott.ssa Paola Sartori – Autorità di Bacino del Fiume Adige
Piano di Gestione delle Acque del Distretto delle Alpi Orientali - Inquadramento generale e stato della revisione [PDF - 2,75 MB]

Dr. Sparber Karin - Amt für Gewässerschutz
Identifizierung, Typisierung, Qualitätszustand und -ziele der Fließgewässer
Identificazione, tipizzazione, stato di qualità e obiettivi di qualità dei corsi d‘acqua
 [PDF - 4,54 MB]


Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino dei Fiumi dell'Alto Adriatico
Misure di tutela dei corsi d’acqua in relazione ai prelievi ad uso idroelettrico [PDF - 1 MB]

Dr. Robert Schifferegger - Amt für Gewässerschutz
Vorschlag zur Bestimmung der besonders sensiblen Gewässerabschnitte, welche von einer künftigen hydroelektrischen Nutzung ausgenommen sind (Art. 34 vom L.G. 2/2015)  [PDF - 1,86 MB]



Martedì 19 maggio 2015, ore 17.30 - 19.30 - Palmanova
Territorio di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia

Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni

Ing. Alessandro Zucca – Regione Autonoma FVG,  Direzione Ambiente ed Energia
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque, Collettamento e trattamento acque reflue [PDF - 385 KB]

Ing. Daniela Iervolino – Autorità di Bacino
L’analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue [PDF - 4,31 MB]

Ing. Federica Lippi – Autorità di Bacino
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque - Acque sotterranee e consumo domestico [PDF - 555 KB]

 

Martedì 12 maggio 2015, ore 18.00 - 20.00 - San Vito al Tagliamento
Territorio di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia

Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino
Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo [PDF - 233 KB]

Ing. Daniela Iervolino – Autorità di Bacino
Acque sotterranee: l’analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all’industria e all’agricoltura  [PDF - 1,6 MB]

Ing. Daniela Iervolino – Autorità di Bacino
Acque superficiali: l’analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all’industria e all’agricoltura [PDF - 1,79 MB]

Ing. Federica Lippi – Autorità di Bacino
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque - Agricoltura, itticoltura e industria [PDF - 1,01 MB]

 

Martedì 5 maggio 2015, ore 16.30 - 18.30 - Tolmezzo
Territorio di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia

Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino
Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all’uso idroelettrico [PDF - 706 KB]

Ing. Daniela Iervolino – Autorità di Bacino
L’incidenza della pressione determinata dall’uso idroelettrico sullo stato complessivo delle acque del Friuli Venezia Giulia [PDF - 1,21 MB]

Ing. Daniela Iervolino – Autorità di Bacino
Definizione dell’algoritmo di calcolo del deflusso minimo vitale in Friuli Venezia Giulia [PDF - 1,70 MB]

4^ serie incontri di consultazione pubblica 

 

Martedì 31 marzo 2015, ore 15.00 - 17.00 -  Venezia
Territorio di riferimento: Regione del Veneto (tranne bacini dell'Adige e del Fissero Tartaro Canalbianco)

Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino
Illustrazione generale delle misure del progetto di aggiornamento del Piano [PDF - 1,70 MB]

Dott. Matteo Bisaglia – Autorità di Bacino
Dalle criticità alle azioni di tutela: il contributo della consultazione pubblica alla definizione delle misure del progetto di Piano [PDF - 1,79 MB]

Dott.ssa Sara Pasini – Autorità di Bacino
Il progetto di aggiornamento del Piano di gestione delle acque delle Alpi Orientali: una guida alla lettura dei documenti [PDF - 4,16 MB] 

 

Lunedì 30 marzo 2015, ore 15.00 - 17.00 - Gorizia
Bacini idrografici di riferimento: Isonzo, Levante

Programma [PDF - 199 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Autorità di Bacino
Dalle criticità alle azioni di tutela: il contributo della consultazione pubblica alla definizione delle misure del Piano di Gestione [PDF - 945 KB]

Ing. Andrea Braidot - Autorità di Bacino
Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque [PDF - 3,78 MB]

Arch. Pietro Giust - Regione Autonoma FVG - Direzione Ambiente ed Energia
Piano Regionale di Tutela delle Acque: gli incontri per le consultazioni pubbliche [PDF - 424 KB] 

 

Daniela Iervolino - Regione Autonoma FVG
Il percorso conoscitivo: metodo di lavoro e sinergie tra i due piani  [PDF - 2,70 MB]

Federica Lippi - Regione Autonoma FVG - Direzione Ambiente ed Energia
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque [PDF - 191 KB]  

 

Giovedì 26 marzo 2015, ore 15.00 - 17.00 -  Verona
Territorio di riferimento: Provincie Autonome di Trento e di Bolzano e Regione del Veneto (solo bacini dell'Adige e del Fissero Tartaro Canalbianco)

Programma [PDF - 17 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Autorità di Bacino
Dalle criticità alle azioni di tutela: il contributo della consultazione pubblica alla definizione delle misure del Piano di Gestione [PDF - 1,80 MB]

Ing. Andrea Braidot - Autorità di Bacino
Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque [PDF - 1,68 MB]

Dott. Marcello Zambiasi - Autorità di Bacino
Il progetto di aggiornamento del Piano di gestione delle acque delle Alpi Orientali: una guida alla lettura dei documenti [PDF - 5,52 MB]

 

Lunedì 23 marzo 2015, ore 15.00 - 17.00 -   Udine

Programma
 [PDF - 176 KB] 

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Autorità di Bacino
Dalle criticità alle azioni di tutela: il contributo della consultazione pubblica alla definizione delle misure del Piano di Gestione [PDF - 945 KB]

Ing. Andrea Braidot - Autorità di Bacino
Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque [PDF - 3,78 MB]

Arch. Pietro Giust - Regione Autonoma FVG - Direzione Ambiente ed Energia
Piano Regionale di Tutela delle Acque: gli incontri per le consultazioni pubbliche [PDF - 424 KB] 

Daniela Iervolino - Regione Autonoma FVG
Il percorso conoscitivo: metodo di lavoro e sinergie tra i due piani  [PDF - 2,70 MB]

Federica Lippi - Regione Autonoma FVG - Direzione Ambiente ed Energia
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque [PDF - 191 KB] 

 

3^ serie incontri di consultazione pubblica

 

Giovedì 8 maggio 2014, ore 15.00 - 17.00 - Verona
Territorio di riferimento: Provincie Autonome di Trento e di Bolzano e Regione del Veneto (solo bacini dell'Adige e del Fissero Tartaro Canalbianco)

Programma [PDF - 107 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino
L'aggiornamento del Piano di Gestione: a che punto siamo? [PDF - 1,27 MB]

Dott. Matteo Bisaglia – Autorità di Bacino
Approccio metodologico per la valutazione dei principali problemi di gestione delle acque [PDF - 562 KB]

Dott.ssa Sara Pasini – Autorità di Bacino
Illustrazione dei principali problemi di gestione delle acque [PDF - 209 KB] 

Resoconti

Contributi agricoltura-pesca [PDF - 127 KB]
Contributi civile-turismo [PDF - 128 KB]
Contributi industria-idroelettrico [PDF - 130 KB]

 

Mercoledì 7 maggio 2014, ore 15.00 - 17.00 - Udine
Territorio di riferimento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 Programma [PDF - 85 KB]

Presentazioni


Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino
L'aggiornamento del Piano di Gestione: a che punto siamo? [PDF - 1,27 MB]

Dott. Matteo Bisaglia – Autorità di Bacino
Approccio metodologico per la valutazione dei principali problemi di gestione delle acque [PDF - 560 KB]

Dott.ssa Livia Beccaro – Autorità di Bacino
Illustrazione dei principali problemi di gestione delle acque [PDF - 961 KB] 

Resoconti

Contributi agricoltura-pesca [PDF - 135 KB]
Contributi civile-turismo [PDF - 134 KB]
Contributi industria-idroelettrico [PDF - 134 KB]

 

Martedì 6 maggio 2014, ore 15.00 - 17.00 - Venezia
Territorio di riferimento: Regione del Veneto (tranne bacini dell'Adige e del Fissero Tartaro Canalbianco)

Programma [PDF - 84 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot – Autorità di Bacino
L'aggiornamento del Piano di Gestione: a che punto siamo? [PDF - 1,27 MB]

Dott. Matteo Bisaglia – Autorità di Bacino
Approccio metodologico per la valutazione dei principali problemi di gestione delle acque [PDF - 1,49 MB]

Dott.ssa Sara Pasini – Autorità di Bacino
Illustrazione dei principali problemi di gestione delle acque [PDF - 208 KB]

Resoconti

Contributi agricoltura-pesca [PDF - 136 KB]
Contributi civile-turismo [PDF - 135 KB]
Contributi industria-idroelettrico [PDF - 134 KB] 

 

2^ serie incontri di consultazione pubblica

 

Martedì 19 novembre 2013, ore 14.00 - 16.00 - Pordenone
Territorio di riferimento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Programma [PDF - 117 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot e Dott.ssa Sara Pasini – Autorità di Bacino
Dott.ssa Daniela Iervolino – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Il sistema di monitoraggio delle acque, lo stato dei corpi idrici e l’analisi delle pressioni nel distretto idrografico delle Alpi Orientali: le attività nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia
[PDF - 4.43 MB]

 

Lunedì 18 novembre 2013, ore 14.00 - 16.00 - Verona
Territorio di riferimento: Province Autonome di Trento e Bolzano e Regione del Veneto (solo bacini dell'Adige e del Fissero Tartaro Canalbianco)

Programma [PDF - 107 KB]

Presentazioni

 

Dott.ssa Paola Sartori – Autorità di Bacino dell’Adige
Ing. Andrea Braidot – Autorità Bacino Alto Adriatico
Geom. Ernesto Scarperi - Provincia Autonoma di Bolzano
Dott.ssa Chiara Defrancesco – Provincia Autonoma di Trento
Dott. Filippo Mion – ARPAV
Il sistema di monitoraggio delle acque, lo stato dei corpi idrici e l’analisi delle pressioni nel distretto idrografico delle Alpi Orientali: le attività nei bacini Adige e Fissero–Tartaro–Canalbianco 
[PDF - 3.55 MB]

 

Giovedì 14 novembre 2013, ore 14.00 - 16.00 - Venezia
Territorio di riferimento: Regione del Veneto (tranne bacini dell'Adige e del Fissero Tartaro Canalbianco)

Programma [PDF - 245 KB]

Presentazioni

Ing. Andrea Braidot e Ing. Cristiana Gotti – Autorità di Bacino
Dott. Corrado Soccorso – Regione del Veneto
Ing. Italo Saccardo e Dott. Paolo Parati – ARPAV
Ing. Sebastiano Carrer – Tethis (per conto del Magistrato alle Acque di Venezia)
Il sistema di monitoraggio delle acque, lo stato dei corpi idrici e l’analisi delle pressioni nel distretto idrografico delle Alpi Orientali: le attività nel territorio regionale veneto 
[PDF - 1.16 MB]

 

1^ serie incontri di consultazione pubblica

 

Martedì 11 giugno 2013, ore 15.00 - 17.00 - Treviso
Bacini idrografici di riferimento: Piave - Sile - Pianura tra Livenza e Piave

Programma [PDF - 97 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 1.61 MB]

Ing. Andrea Braidot - La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 629 KB]

Ing. Andrea Braidot - Glossario e architettura del piano [PDF - 1.19 MB]

 

Mercoledì 5 giugno 2013, ore 15.00 - 17.00 - Verona
Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero-Tartaro-Canalbianco

Programma [PDF - 74 KB]

Presentazioni

Dott.ssa Paola Sartori -  La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 385 KB]

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 1.16 MB]

 

Dott. Marcello Zambiasi - Glossario e architettura del piano [PDF - 835 KB]

 

Lunedì 3 giugno 2013, ore 15.00 - 17.00 - Gorizia
Bacini idrografici di riferimento: Isonzo, Levante

Programma [PDF - 187 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 1.16 MB]

Ing. Andrea Braidot - La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 628 KB]

Ing. Andrea Braidot - Glossario e architettura del piano [PDF - 1.18 MB]

 

Ing. Daniela Iervolino - La pianificazione di settore nella regione autonoma friuli venezia giulia: elementi di coerenza con il piano di gestione [PDF - 1.12 MB]

 

Giovedì 30 maggio 2013, ore 15.00 - 17.00 - Padova
Bacini idrografici di riferimento: Brenta - Bacchiglione

Programma [PDF - 107 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 1.16 MB]

Ing. Andrea Braidot - La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 628 KB]

 

Ing. Andrea Braidot - Glossario e architettura del piano [PDF - 1.18 MB]

 

Martedì 28 maggio 2013, ore 15.00 - 17.00 - Mestre
Bacini idrografici di riferimento: Bacino scolante della laguna di Venezia

Programma [PDF - 82 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 1.16 MB]

Ing. Andrea Braidot - La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 628 KB]

Ing. Andrea Braidot - Glossario e architettura del piano [PDF - 1.18 MB]

Ing. Giovanni Cecconi - Le misure strutturali del piano per il recupero morfologico della laguna di Venezia funzionali agli obiettivi del Piano di Gestione 2015-2021 Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE [PDF - 6.17 MB]

Dott. Giovanni Ulliana - Il "Piano Direttore" strumento di programmazione settoriale nel contesto pianificatorio del Piano di Gestione del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali  [PDF - 1.17 MB]

 

Mercoledì 22 maggio 2013, ore 15.00 - 17.00 - Udine
Bacini idrografici di riferimento: Tagliamento, Tributari della laguna di Marano e Grado, Slizza

Programma [PDF - 107 KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 660 KB]

Ing. Andrea Braidot - La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 662 KB]

Ing. Andrea Braidot - Glossario e architettura del piano [PDF - 1.18 MB]

 

Ing. Federica Lippi - La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il piano di gestione [PDF - 5.13 MB]

 

Martedì 21 maggio 2013, ore 15.00 - 17.00 - Pordenone
Bacini idrografici di riferimento: Livenza, Lemene

Programma [PDF - 302KB]

Presentazioni

Dott. Matteo Bisaglia - Finalità e procedure del percorso di consultazione pubblica [PDF - 1.15 MB]

Ing. Andrea Braidot - La direttiva 2000/60/CE: attività, attori e ruoli [PDF - 662 KB]

Ing. Andrea Braidot - Glossario e architettura del piano [PDF - 1.18 MB]

Ing. Daniela Iervolino - La pianificazione di settore nella regione autonoma friuli venezia giulia: elementi di coerenza con il piano di gestione [PDF - 1.12 MB]

 

1° incontro di consultazione pubblica

 

Giovedì 28 febbraio 2013, ore 15.00 - 18.00 - Mestre

Presentazioni


Ing. Andrea Braidot - La direttiva quadro acque 2000/60/CE e l’aggiornamento del piano di gestione del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali [PDF - 1.73 MB]

Dott. Matteo Bisaglia - La direttiva quadro acque 2000/60/CE e l’aggiornamento del piano di gestione del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali [PDF - 1.53 MB]

 

 

 
   
© Distretto delle Alpi Orientali