REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE
DATA | SOGGETTO | OGGETTO | BACINO |
13/01/2015 | Consorzio di Bonifica Pianura Isontina | Osservazioni relative a pag. 180, tabella 77 e all'allegato C pag. 372, tabella 321 | Isonzo |
15/12/2014 | Comitato Bellunese Acqua Bene Comune | Segnalazione documento CE "Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia 2014-2020" al fine di rispettare la Direttiva Acque per la concessione di sovvenzione di impianti idro-elettrici | Distretto |
01/12/2014 | Parco Regionale Veneto del Delta del Po | Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS | Adige, Fissero-Tartaro-Canalbianco |
27/11/2014 | Contratto di Fiume Meolo, Vallio, Musestre | Necessità di integrare il contenuto del Piano di Gestione con i Contratti di Fiume e con i Piani di Sviluppo Rurale | Distretto |
26/11/2014 | Maria Giovanna Braioni | Segnalazione direttive 2004/35/CE e 2008/99/CE; Richiesta coordinamento tra le direttive 2000/60/CE e 2007/60/CE; Completamento redazione Piano di Gestione dei SIC e delle Aree Parco; Segnalazione del problema relativo all'invasione delle specie alloctone | Distretto |
08/09/2014 |
Consorzio Acque Risorgive | Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS | Bacino scolante - Sile |
01/09/2014 |
Consorzio di Bonifica Piave | Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS | Piave |
01/09/2014 |
Consorzio di Bonifica Pianura Isontina | Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS | Isonzo |
28/08/2014 |
Provincia Autonoma di Bolzano | Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS | Provincia Autonoma di Bolzano |
18/08/2014 |
Provincia Autonoma di Trento | Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS | Provincia Autonoma di Trento |
25/07/2014 |
ARPA Veneto |
Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS |
Regione Veneto |
25/07/2014 |
Consulta d'Ambito - ATO Centrale |
Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS |
Tagliamento - Laguna Marano-Grado |
25/07/2014 |
Consorzio di Bonifica Ledra-Tagliamento |
Segnalazione del progetto di ravvenamento della falda da acque di irrigazione e adeguamento delle acque mediante trattamento preliminare - Problematicità connessa all'eccessivo sfruttamento ad uso idro-elettrico dell'Alto Bacino del Tagliamento – Indicazioni per integrazione al capitolo 6.2 del P.G.B.T.T. |
Tagliamento |
24/07/2014 |
Consulta d’Ambito - A.T.O. Orientale Goriziano |
Assenza di elementi per richiedere l'assoggettabilità alla procedura VAS |
Isonzo |
24/07/2014 |
Consulta d'Ambito - ATO Occidentale |
Assenza di elementi di contrasto con gli interventi previsti dal Piano d'Ambito per il Servizio Idrico Integrato approvato dall'Ente |
Livenza - Tagliamento |
22/07/2014 |
MIBACT - Direzione Regionale FVG |
Indicazioni per approfondimenti sulla componente ambientale riferita al patrimonio archeologico, soprattutto per la documentazione cartografica, e per adeguamento di dati e contenuti |
Regione FVG |
22/07/2014 |
ARPA Friuli Venezia Giulia |
Indicazioni per approfondimenti su azioni che vanno esplicitate e collegate agli obiettivi generali specifici - Indicazioni per approfondimenti su dati e contenuti relativamente alle diverse componenti (aria, clima, etc...) |
Regione FVG |
22/07/2014 |
Provincia di Siena |
Assenze di elementi in contrasto con Piani e Programmi di competenza provinciale. |
|
21/07/2014 |
Comune di Trieste |
Indicazioni per aggiornamento dati relativi al capitolo 2.3 |
Provincia di Trieste |
17/07/2014 |
ISPRA |
Integrazione dell'analisi per l'individuazione di aree critiche dal punto di vista ambientale - Applicazione dei criteri condizionata dall'aggiornamento in corso del Piano di gestione |
|
15/07/2014 |
Autorità di Bacino del Fiume Tevere |
Possibili impatti relativi a sversamenti di carichi inquinanti nel mare Adriatico |
|
08/07/2014 |
Unione Montana Valbrenta |
Richiesta di aggiunta al paragrafo 4.4.3 per mantenere lo stato di naturalità del Fiume Brenta nei tratti interessati dall'attività canoistica e di rafting |
Brenta |
07/07/2014 |
ARPA Lombardia |
Indicazioni per approfondimenti sulla gestione delle acque (esempio effetti dovuti alla presenza di centrali termoelettriche), per l’introduzione di misure per lo sviluppo di colture poco idro-esigenti, biologiche e bio-dinamiche, per l’introduzione di misure per favorire l'approntamento di impianti di fito-depurazione e di ingegneria naturalistica |
Regione Lombardia |
03/07/2014 |
Parco Naturale Paneveggio, Pale di San Martino |
Indicazioni per approfondimenti su informazioni e dati per la verifica di impatti significativi |
|
25/06/2014 |
Comune di Castelbaldo |
Richiesta di inserimento nel documento definitivo del divieto di sversamento delle acque del Fiume Fratta-Gorzone nel fiume Adige |
Adige, Fratta-Gorzone |
19/06/2014 |
Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste |
Richiesta di sostituzioni, integrazioni e correzioni relativamente ad alcuni paragrafi dei capitoli 4 e 5 |
Provincia di Trento |
13/06/2014 |
Regione del Veneto - Difesa del Suolo e Foreste |
Assenza indicazione per l'irrigazione non strutturata - Chiarimenti ulteriori sulle componenti dei bilanci consortili - Insufficiente definizione dei ruoli irrigui consortili |
Regione Veneto |
13/05/2014 |
Massimo Grion |
Indicazione per approfondimento trattamento della rete idrografica minore |
Isonzo |
31/12/2013 |
Mosca Club Valbelluna |
Proposte di aggiornamento |
Piave, Brenta-Bacchiglione |
13/12/2013 |
"La Marmorata" - Bacino di pesca n.9 |
Proposte di aggiornamento |
Piave |
29/12/2013 |
Associazione Culturale e Ambientalista "NOUR" |
Osservazioni |
Adige |
Statistiche presenze ai cicli di consultazione pubblica
Statistiche presenze |
Gorizia |
Udine |
Pordenone |
Venezia | Treviso -Belluno | Padova | Verona | Totale ciclo |
Media presenze |
Lancio |
|
|
47 | 47 |
47 |
||||
Primo ciclo |
20 |
27 | 23 | 23 | 28 | 28 | 11 | 160 |
23 |
Secondo ciclo | 59 | 68 | 38 | 165 | 55 | ||||
Terzo ciclo | 44 | 32 | 12 | 88 | 29 | ||||
Media | 20 | 36 | 41 | 43 | 28 | 46 | 20 | 39 |
13.3.2015 - Consultazione pubblica del progetto di aggiornamento piano di gestione delle acque: occasione per un percorso comune di partecipazione anche per il Piano di Tutela delle Acque della Regione Friuli Venezia-Giulia
Dal 23 al 31 marzo avrà luogo il ciclo di incontri di consultazione pubblica sul Progetto di Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali, pubblicato il 23 dicembre 2014. Udine, Verona, Gorizia e Venezia le sedi della consultazione pubblica in cui saranno illustrati ai portatori d’interesse i contenuti del progetto di aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque (secondo ciclo di pianificazione 2015-2021). Quattro sedi per facilitare la partecipazione pubblica e per affrontare i temi e le questioni del Piano di Gestione delle Acque. Alla luce dell'approvazione del progetto di Piano regionale di tutela delle acque della Regione Friuli Venezia Giulia, che condivide analisi e obiettivi del Piano di gestione delle acque, gli appuntamenti di Udine e Gorizia saranno anche occasione per intraprendere un percorso comune di partecipazione pubblica riferito a entrambe i Piani. Nei mesi successivi sono previsti altri incontri di carattere settoriale. Nel mese di ottobre un evento conclusivo farà sintesi del percorso e dei contributi offerti.
La partecipazione agli incontri è aperta a tutti. Per una migliore organizzazione delle sedi d’incontro, le Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico e del fiume Adige, che promuovono l’iniziativa, chiedono ai soggetti interessati di inviare entro la mattinata precedente all’incontro una mail di conferma all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando a quale incontro si intende partecipare e quante persone interverranno.
Vedi il calendario degli incontri, le sedi e i programmi di ciascun incontro.
Termini utili:
Transboundary consultation
The Eastern Alps District is an international district.
In fact, most of the Isonzo river catchment lays in Slovenia while Levante basin is part of a larger area known as "Classical Karst", extending on either side of the Italian-Slovenian border.
Moreover, Adige river basin extends, for a small portion, in the territory of the Swiss Confederation.
It should also be considered that Eastern Alps District includes some small mountainous areas whose waters discharge into the Danube basin: these concern the Slizza river basin, located at the northeastern end of the Italian territory, the upper part of Drava river basin, forming the extreme part of the eastern Pustertal, and small portions of the Inn river basin.
With respect to the above-mentioned situations, the Water Framework Directive requires for appropriate coordination to be established with the neighbouring States during the updating of the River Basin Management Plan, with the aim of achieving the objectives of such Directive throughout the river basin district (art. 3).
For this purpose, the competent Italian authorities have drawn up a summary document concerning the most important transboundary issues with the Republic of Austria and with the Swiss Confederation and summary drafts. The document takes into account the most recent analysis and assessments developed in the draft plan.
Conversely, the paper does not concern issues regarding Italian-Slovenian consultation as these issues are addressed within the Italian-Slovenian Joint Commission for the water management, established following the Osimo Accord.
Il distretto idrografico delle Alpi orientali è un distretto internazionale.
Infatti buona parte del territorio del bacino dell’Isonzo ricade in territorio sloveno mentre il bacino del Levante rappresenta parte di un’area più ampia conosciuta come “Carso Classico”, estesa a cavallo tra il confine italo-sloveno. Inoltre il bacino del fiume Adige si estende, per una piccola porzione, nel territorio della Confederazione Elvetica.
Va poi considerato che il distretto idrografico delle Alpi orientali comprende tre ulteriori aree montuose di piccola superficie le cui acque recapitano nel bacino del Danubio.
Si tratta del bacino del torrente Slizza, collocato all’estremità nord-orientale del territorio italiano, della parte italiana del bacino della Drava, in prossimità del confine italo-austriaco e di limitati lembi territoriali del bacino del fiume Inn. In relazione alle succitate situazioni, la direttiva quadro acque prevede che, nella fase di aggiornamento del Piano di gestione, si dia attuazione alla consultazione transfrontaliera.
A tale scopo le Autorità competenti hanno redatto un documento di sintesi riguardante le situazioni di interesse transfrontaliero con la Repubblica d’Austria e la Confederazione Elvetica e schede di sintesi.
La consultazione con la Repubblica di Slovenia è invece attuata all’interno della Commissione mista italo-slovena per l’Idroeconomia, istituita a seguito degli accordi di Osimo.
REGISTRO DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE
DATA | SOGGETTO | OGGETTO | BACINO |
10/07/2015 | Unione Veneta Bonifiche | Contenuto dell'osservazione | Veneto |
30/06/2015 | Unione Nazionale Pescatori a mosca | Contenuto dell'osservazione | Veneto |
29/06/2015 | Associazione Consorzi di Bonifica del Friuli Venezia Giulia | Contenuto dell'osservazione | Friuli Venezia Giulia |
25/06/2015 | Regola Generale di San Vito di Cadore | Contenuto dell'osservazione | Piave |
24/06/2015 | Enel - Green Power | Contenuto dell'osservazione | Distretto |
23/06/2015 | WWF terre del Piave Belluno e Treviso - Ruffato Lucia e De Nato Augusto | Contenuto dell'osservazione | Piave |
22/06/2015 | CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale | Contenuto dell'osservazione | Distretto |
22/06/2015 | Osservatorio del paesaggio Medio Piave | Contenuto dell'osservazione | Piave |
22/06/2015 | Comitato No Diga Falzè | Contenuto dell'osservazione | Piave |
22/06/2015 | ENEL Produzione | Contenuto dell'osservazione | Distretto |
22/06/2015 | CORILA - Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia | Contenuto dell'osservazione | Bacino scolante |
19/06/2015 | Edipower | Contenuto dell'osservazione | Distretto |
19/06/2015 | Ente Tutela Pesca - Regione Friuli Venezia Giulia | Contenuto dell'osservazione | Friuli Venezia Giulia |
18/06/2015 | Associazione Consorzi di Bonifica del Friuli Venezia Giulia | Contenuto dell'osservazione | Friuli Venezia Giulia |
15/06/2015 | Comune di Lestizza | Contenuto dell'osservazione | Laguna Marano-Grado |
13/06/2015 | Associazione Agricoltori Medio Tagliamento | Contenuto dell'osservazione | Tagliamento |
10/06/2015 | Magnifica Comunità di Cadore | Contenuto dell'osservazione | Piave |
31/05/2015 | Club Alpino Italiano di Calalzo | Contenuto dell'osservazione | Piave |
15/05/2015 | Circolo Nautico Cadore | Contenuto dell'osservazione | Piave |
07/05/2015 | Ente Tutela Pesca - Regione Friuli Venezia Giulia | Contenuto dell'osservazione | Friuli Venezia Giulia |
06/05/2015 | Associazione Pesca Sportivi Cadore | Contenuto dell'osservazione | Piave |
04/05/2015 | Federalberghi Belluno | Contenuto dell'osservazione | Piave |
04/05/2015 | Confcommercio Belluno | Contenuto dell'osservazione | Piave |
04/05/2015 | Consorzio di Promozione Turistica Cadore Dolomiti | Contenuto dell'osservazione | Piave |
25/03/2015 | Comitato Assieme per il Tagliamento | Contenuto dell'osservazione | Friuli Venezia Giulia |
17/03/2015 | Davide Sandini | Contenuto dell'osservazione | Distretto |
15/12/2014 | Sindaci dell'Unione Montana Centro Cadore | Contenuto dell'osservazione | Piave |