"EASy Water - Il geoportale del Piano di gestione delle acque 2021-2027"
CONSULTAZIONE GEOPORTALE DEL PROGETTO DI PIANO
Seduta 2/2021 del 20/12/2021 presieduta dal Sottosegretario On. Ilaria Fontana al Ministero della Transizione Ecologica
*DELIBERA 2 Secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027. Adozione dei documenti di piano ai sensi degli art. 65 e 66 del d.lgs. 152/2002.
Seduta 1/2022 del 18/03/2022 presieduta dal Sottosegretario On. Ilaria Fontana al Ministero della Transizione Ecologica
*DELIBERA 1 Secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027. Adozione delle integrazioni del Piano in osservanza dell'art. 4 , delibera n. 2 della Conferenza Istituzionale Permanente del 20 dicembre 2021 e presa d'atto di rettifica di errata corrige al documento di piano.
Il citato Art. 4 prevede che "La classificazione dello stato quantitativo dei corpi idrici della Regione Veneto e la definizione delle esenzioni per i corpi idrici della Provincia Autonoma di Bolzano, da concludersi entro 60 giorni dalla data della presente delibera, potranno formare oggetto di apposita integrazione e/o modifica del presente Piano da parte della Conferenza Istituzionale Permanente".
PDG 22 27 Volume 1 - Descrizione generale delle caratteristiche del distretto e individuazione dei corpi idrici
PDG 22 27 Volume 1a - Repertorio dei corpi idrici
PDG 22 27 Volume 2 - Analisi delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici
PDG 22 27 Volume 2 - Analisi delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici
PDG 22 27 Volume 2b - Repertorio delle pressioni e degli impatti sui corpi idrici
PDG 22 27 Volume 3 - Repertorio delle aree protette
PDG 22 27 Volume 3a - Associazione tra corpi idrici ed aree protette
PDG 22 27 Volume 4 - Monitoraggio e stato ambientale dei corpi idrici
PDG 22 27 Volume 4a - Repertorio dello stato ambientale dei corpi idrici
PDG 22 27 Volume 5 - Analisi economica
PDG 22 27 Volume 6 - Programma delle misure
PDG 22 27 Volume 6a - Repertorio delle misure individuali - Repertorio misure (xls)
PDG 22 27 Volume 6b - Costi delle misure individuali
PDG 22 27 Volume 6c - Direttiva Derivazioni
PDG 22 27 Volume 6d - Direttiva Deflussi Ecologici
PDG 22 27 Volume 6e - Piani delle opere strategiche 2024 2027 del S.I.I.
PDG 22 27 Volume 7 - Obiettivi ed esenzioni dei corpi idrici
PDG 22 27 Volume 7a - Repertorio degli obiettivi ed esenzioni dei corpi idrici
PDG 22 27 Volume 8 - Pianificazione coordinata ed Autorità competenti
PDG 22 27 Volume 9 - Valutazione ambientale strategica partecipazione pubblica e coordinamento transfrontaliero
PDG 22 27 Volume 9a - Repertorio dei contributi
Tav 0 2022 Quadro d'unione
Tav A 2022 Limiti amministrativi
Tav B 2022 Bacini idrografici
Tav C 2022 Corpi idrici
Tav D 2022 Acque sotterranee
Tav E 2022 Idroecoregioni
Tav F 2022 Aree protette
Tav G 2022 Aree salvaguardia
Tav H 2022 Aree vita molluschi
Tav I 2022 Vita pesci dolci
Tav L 2022 Acque balneazione
Tav M 2022 Aree vulnerabili
Tav N 2022 Aree sensibili
Tav O 2022 Aree habitat
Tav P 2022 Monitoraggio superficiali
Tav Q 2022 Monitoraggio sotterranee
Tav R 2022 Stato potenziale superficiali
Tav S 2022 Stato chimico superficiali
Tav T 2022 Stato quantitativo sotterranee
Tav U 2022 Stato chimico sotterranee
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
La valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente naturale” è stata introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE, detta Direttiva VAS, che rappresenta un importante contributo all’attuazione delle strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile, rendendo operativa l’integrazione della dimensione ambientale nei processi decisionali strategici.
A livello nazionale la Direttiva 2001/42/CE è stata recepita con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.
La valutazione ambientale strategica di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente si effettua durante la fase preparatoria di un piano o di un programma e anteriormente alla approvazione in sede legislativa. La VAS costituisce per i piani di gestione delle acque un elemento valutativo, gestionale e di monitoraggio.
Gli elementi innovativi introdotti con la VAS influenzano sostanzialmente il modo di pianificare e si possono ricondurre a:
- Il coinvolgimento e la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale (pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani programmi) e del pubblico interessato dall’iter decisionale.
- Le consultazioni transfrontaliere, previste qualora il piano possa avere impatti rilevanti sull’ambiente di un altro Stato, o qualora un altro Stato lo richieda.
- L’individuazione e la valutazione delle ragionevoli alternative del piano.
Al fine di assicurare che nell’aggiornamento del Piano (terzo ciclo di pianificazione 2021-2027) si tenesse conto della componente ambientale, si è proceduto alla verifica di assoggettabilità dell’aggiornamento di Piano al procedimento di VAS, in modo che quest’ultimo fosse avviato contestualmente al processo di aggiornamento di Piano.
La Direzione Generale per la Crescita Sostenibilee la Qualità dello Sviluppo - Divisione V – sistemi di valutazione ambientale del Ministero della Transizione Ecologica ha disposto l’esclusione dell’aggiornamento del Piano di gestione delle Acque del Distretto delle Alpi Orientali (terzo ciclo di pianificazione 2021-2027) dalla procedura di VAS. La Commissione tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA-VAS ha infatti espresso parere favorevole a tale esclusione, con una serie di prescrizioni contenute nel provvedimento di verifica qui integralmente pubblicato.
La revisione di tale piano non comporta infatti nuovi effetti significativi non già precedentemente considerati in quanto né il quadro programmatico ambientale né le tipologie di interventi che saranno contemplate nel programma delle misure si discosteranno sostanzialmente da quanto già contenuto nel secondo Piano di gestione (secondo ciclo di pianificazione 2015-2021).
Tutta la documentazione istruttoria è disponibile sul Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali: VAS - VIA - AIA del Ministero della Transizione Ecologica
CONSULTA I DOCUMENTI
Decreto direttoriale di Verifica di Assoggettabilità a VAS prot. MATTM-144 del 14.05.2021
Parere della Commissione Tecnica di verifica dell’Impatto Ambientale VIA-VAS n. 9 del 26.03.2021
Seduta 2/2021 del 20/12/2021 presieduta dal Sottosegretario On. Ilaria Fontana al Ministero della Transizione Ecologica
*DELIBERA 2 Terzo ciclo Piani di gestione delle acque (PGA). II aggiornamento. Art. 14 direttiva 2000/60/CE. Adozione del II aggiornamento del PGA del distretto drografico delle Alpi Orientali ai sensi degli art. 65 e 66 del d.lgs. 152/20062
VOLUMI
Volume 1 CORPI IDRICI
Volume 1a REPERTORIO CORPI IDRICI
Volume 2 PRESSIONI IMPATTI
Volume 2a METODOLOGIA PRESSIONI
Volume 2b REPERTORIO PRESSIONI
Volume 3 AREE PROTETTE
Volume 3a ASSOCIAZIONE CORPI IDRICI AREE PROTETTE
Volume 4 MONITORAGGIO E STATO AMBIENTALE
Volume 4a REPERTORIO STATO AMBIENTALE
Volume 5 ANALISI ECONOMICA
Volume 6 PROGRAMMA MISURE
Volume 6a REPERTORIO MISURE INDIVIDUALI
Volume 7 OBIETTIVI ED ESENZIONI
-> TUTTI ASSIEME
TAVOLE
Tav. A Limiti amministrativi
Tav. B Bacini idrografici
Tav. C QUADRO D'UNIONE
- Tav. C Corpi idrici superficiali 001...052
- Tav. C Corpi idrici superficiali 053...104
- Tav. C Corpi idrici superficiali 105...158
- Tav. C Corpi idrici superficiali 159...208
Tav. D Acque sotterranee
Tav. E Idroecoregioni
Tav. F Aree Protette Consumo Umano
Tav. G Aree Salvaguardia
Tav. H QUADRO D'UNIONE
- Tav. H Vita Molluschi 001...104
- Tav. H Vita Molluschi 105...208
Tav. I QUADRO D'UNIONE
- Tav. I Vita Pesci 001...104
- Tav. I Vita Pesci 105...208
Tav. L QUADRO D'UNIONE
- Tav. L Acque Balneazione 001...104
- Tav. L Acque Balneazione 105...208
Tav. M QUADRO D'UNIONE
- Tav. M Aree Vulnerabili 001...104
- Tav. M Aree Vulnerabili 105...208
Tav. N QUADRO D'UNIONE
- Tav. N Aree Sensibili 001...104
- Tav. N Aree Sensibili 105...208
Tav. O QUADRO D'UNIONE
- Tav. O Aree Protezione Habitat 001...104
- Tav. O Aree Protezione Habitat 105...208
Tav. P QUADRO D'UNIONE
- Tav. P Monitoraggio Superficiali 001...104
- Tav. P Monitoraggio Superficiali 105...208
Tav. Q QUADRO D'UNIONE
- Tav. Q Monitoraggio Sotterranee 001...104
- Tav. Q Monitoraggio Sotterranee 105...208
Tav. R QUADRO D'UNIONE
- Tav. R Stato Potenziale Superficiali 001...104
- Tav. R Stato Potenziale Superficiali 105...208
Tav. S QUADRO D'UNIONE
- Tav. S Stato Chimico Superficiali 001...104
- Tav. S Stato Chimico Superficiali 105...208
Tav. T Stato Quantitativo Sotterranee
Tav. U Stato Chimico Sotterranee
-> TUTTE ASSIEME
27.12.2019 La Valutazione Globale provvisoria dei principali problemi di gestione delle acque: al via i sei mesi di consultazione
Il documento è depositato e disponibile per la consultazione (formato cartaceo e digitale) presso l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali nei seguenti uffici:
- ufficio di Trento, Piazza Vittoria 5 - Trento
- ufficio di Venezia, Canaregio 4314-Venezia
Il documento è scaricabile al seguente link.
Ai sensi dell’art. 66, comma 7 del D.Lgs 152/2006, entro sei mesi dalla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 1 del 02/01/2020, chiunque può presentare le proprie osservazioni scritte sul documento all’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, oppure tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’aggiornamento del Piano di gestione è previsto ai sensi dell’art. 117 comma 2bis del D.Lgs 152/2006 e si dovrà completare entro dicembre 2021.
L’aggiornamento segue un preciso cronoprogramma di lavoro stabilito dalle scadenze di legge e presentato nel documento denominato "Calendario e programma di lavoro - Misure in materia di informazione e consultazione pubblica", già sottoposto a consultazione nei primi sei mesi del 2019. Lo stesso documento illustra i tre procedimenti amministrativi distinti ma con evidenti punti di contatto e integrazione:
- percorso di costruzione dei documenti di piano definito ai sensi ai sensi degli artt. 116, 117, 118, 120 del D.Lgs. 152/2006;
- percorso di promozione della partecipazione attiva definito ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. 152/2006;
- procedura di Valutazione Ambientale Strategica definita ai sensi degli artt. 12-18 del D.Lgs 152/2006.
Responsabile: ing. Francesco Baruffi
Autorità di bacino del Distretto delle Alpi Orientali
Cannaregio 4314 - 30121 Venezia ITALY
Ufficio di Trento
Tel +39 0461236000 Fax + 39 0461233604
www.alpiorientali.it