Convegni, giornate di studio e seminari
2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010
In questa sezione puoi trovare la documentazione relativa a una importante attività dell’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali e cioè gli interventi a convegni, corsi, seminari e workshop. Ti mettiamo a disposizione una vetrina in costante aggiornamento che ti permette di seguire i contributi dell’Autorità di Distretto in occasione degli eventi a cui ha preso parte.
l l l l 2014
Verso un Contratto di Fiume per il Brenta
Venezia 15 dicembre 2014
Si è tenuto a Venezia il convegno iniziale promosso dal Coordinamento tecnico-scientifico del percorso di governance verso un Contratto di Fiume per il Brenta, presso il Palazzo della Regione del Veneto - Fondamenta Santa Lucia. Il convegno iniziale è stato promosso nell’ambito del percorso decisionale partecipato per la definizione del contratti di fiume.
Michele Ferri - I Piani di gestione ambientale e idraulica del bacino idrografico del Brenta.
Tavolo Isonzo
Gradisca di Isonzo 3 dicembre 2014
Il convegno, promosso dall’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia, ha permesso di approfondire, dal punto di vista tecnico, i risultati dei diversi progetti che sono stati promossi per migliorare la conoscenza del fiume Isonzo e la sua corretta gestione, alcuni sviluppati nell'ambito della Programmazione comunitaria 2007-2013 dei fondi europei Italia-Slovenia. L’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico ha presentato le linee guida per la definzione delle aree di salvaguardia elaborate nell’ambito del progetto ASTIS.
FRONTI D’ACQUA
Venezia 27-28 novembre 2014
Il convegno Fronti d’acqua, organizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto, Unità di ricerca “Architettura e Paesaggi della Produzione”, con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna e l’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, ha dedicato due giornate di studio al progetto di architettura e paesaggio che interviene per la valorizzazione di contesti fluviali o lagunari con il recupero del patrimonio e dei valori generati da attività produttive.
GIORNATE DELL’IDROLOGIA
Cosenza 26-28 novembre 2014
Le Giornate dell’Idrologia 2014 sono state inserite nel contesto del simposio “Sistemi integrati per il monitoraggio, l’early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione”, presso l’Università della Calabria.
“La consapevolezza del rischio: sistemi di early warning, scenari di rischio, disseminazione delle previsioni, resilienza e autoprotezione” è il titolo della sessione in cui è stata presente l’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali con il progetto di ricerca WeSenseIt.
Sito delle Giornate dell’Idrologia 2014
Daniele Norbiato - Il progetto di ricerca WeSenseIt: l’osservatorio dei cittadini sulle acque
CONVEGNO SULL'ADIGE 2014
Bolzano 26 novembre 2014
La protezione dalle piene, la gestione dei corsi d'acqua, gli aspetti economici ed ecologici, il tempo libero nonchè la storia dell'Adige - anche oltre i confini provinciali - sono state le tematiche del Convegno organizzato dalla Ripartizione Opere idrauliche in collaborazione con la Libera Università di Bolzano.
Roberto Casarin - Management dell’Adige nel contesto nazionale
IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME
Venezia 18-19 Novembre 2014
Dopo Umbertide, Rimini, Arezzo, Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze il IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) ha visto la Regione Veneto e Venezia come città ospitante per il 2014. Il IX Tavolo arriva dopo un anno di crescita esponenziale dei Contratti di Fiume, sia in termini di numero che di ampiezza evolutiva e di complessità dei processi. Nel contesto nazionale i Contratti di Fiume, anche sotto forma di Contratti di Lago, Falda, Foce, Costa, Paesaggio Fluviale, sembrano sempre più manifestarsi come una risposta dal basso al continuo diffondersi del dissesto idrogeologico e della precarietà di un territorio reso sempre più drammaticamente vulnerabile dall’eccessiva antropizzazione e dalla carenza di manutenzione del territorio. I Contratti di Fiume intendono superare la logica dell’emergenza mettendo in campo una politica integrata e pattizia che coinvolga tutti i soggetti interessati, verso una prevenzione attiva ed in grado di produrre indubitabili conseguenze positive anche sul piano economico.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 18 NOVEMBRE
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 19 NOVEMBRE
Roberto Casarin - I contratti di fiume e l'attività di pianificazione distrettuale
Conferenza nazionale sui rischi catastrofali nel Nord Est
Padova 14 novembre 2014
La conferenza nazionale organizzata dalla delegazione nordest di Aiba (Associazione italiana broker e assicuratori) ha visto la partecipazione di esperti di problemi idrogeologici e sismici e di specialisti del ripristino delle attività aziendali colpite da eventi avversi, i rischi catastrofali che minacciano il territorio del nord est. I broker di assicurazione rilanciano l’introduzione anche in Italia di un sistema assicurativo contro i rischi di calamità naturali che veda lo Stato protagonista accanto alle società di assicurazioni private.
Cesare Lanna - Il rischio idrogeologico
AQUOR: Water for life, life for water
Montecchio Precalcino 21 ottobre 2014
Il workshop nazionale organizzato dalla Provincia di Vicenza si è posto il duplice obiettivo di capitalizzare all’interno del piano strategico di azione del redigendo Contratto di Falda per l’Alta Pianura Vicentina (azione E1) le buone pratiche nazionali in materia di tutela delle acque maturate nell’ambito dei progetti LIFE (capacity building), e di favorire lo scambio e la disseminazione di esperienze e competenze in preparazione della nuova programmazione LIFE 2014-2020 (networking). Il progetto AQUOR (LIFE 2010 ENV/IT/380), iniziato nel settembre 2011 con un programma di lavoro di tre anni, è stato concepito come azione dimostrativa atta a favorire l’inversione dell’attuale trend di sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee e a incrementare il tasso di ricarica idrogeologica degli acquiferi, con lo scopo di riequilibrare le falde dell’Alta Pianura Vicentina e di garantirne l’uso sostenibile da parte delle generazioni attuali e future.
Martina Monego - Pianificare la gestione integrata delle acque: problemi ed opportunità
Final Conference Progetto ASTIS Acque sotterranee e di transizione Isonzo/Soca
Nova Gorica, 21 ottobre 2014
Il convegno, promosso nell’ambito del progetto ASTIS cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, ha presentato i risultati dell’attività progettuale di apporfondimento delle conoscenze sulle falde tranfrontaliere e di definizione delle aree di salvaguardia e vulnerabilità degli acquiferi, con focus sulla valorizzazione delle acque sotterranee e la tutela delle falde acquifere transfrontaliere. L’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico ha presentato le linee guida per la definzione delle aree di salvaguardia.
Alberto Cisotto - Guidelines for the aquifer protection.
Isonzo, un fiume da amare
Gorizia, 14 ottobre 2014
Il convegno ha inteso aggiornare il pubblico sulle attività e le iniziative in corso e porre le basi per riprendere il dialogo con i portatori di interessi. La Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia ha ritenuto infatti necessario proseguire il percorso tracciato dal Laboratorio Isonzo attivato nel 2010 allo scopo di individuare le proposte condivise sulla gestione transfrontaliera del fiume.
GEOFLUID
Piacenza 3 ottobre 2014
Nell’ambito del convegno nazionale il seminario sulla ricarica delle falde in condizioni controllate (Managed Aquifer Recharge - MAR) ha approfondito l’esperienza italiana nel contesto europeo sul tema che ha riguardato il processo per cui il volume di acqua ordinariamente immagazzinato nel sottosuolo è incrementato ad un tasso superiore alla ricarica naturale.
5a Conferenza Internazionale sull’Acqua nelle Alpi
Water Conference “L’acqua nelle Alpi - e oltre. L’adattamento ai cambiamenti climatici nei bacini idrografici alpini e di altre regioni montane”
Trento 25-26 settembre 2014
Nata per diffondere i risultati delle attività dedicate alla gestione dell’acqua nel quadro della Convenzione delle Alpi, la 5° Water Conference della Convenzione delle Alpi, evento biennale in collaborazione con l'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e con il Ministero dell'Ambiente, ha avuto come obiettivo quello di divulgare i risultati e le buone pratiche in materia di gestione dell’acqua in un contesto più ampio di quello alpino, coinvolgendo anche altre regioni di montagna, come Carpazi, Caucaso e Asia Centrale.
Francesco Baruffi - Water Management in transboundary catchment: a complex problem
“COAST ESONDA EXPO 2014” Il salone sulla gestione e tutela della costa e del mare, sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione del territorio a rischio
Ferrara 17, 18, 19 settembre 2014
E’ stato uno degli eventi più specializzati in Italia sulla gestione e la tutela della costa e del mare, il dissesto idrogeologico e la manutenzione del territorio a rischio. Gli interventi delle due Autorità di bacino dell’Adige e dei Fiumi dell’Alto Adriatico hanno presentato lo stato di attuazione delle direttive europee e le esperienze d’avanguardia poste in essere nel territorio distrettuale, con particolare attenzione alla previsione, prevenzione del rischio e alla preparazione della popolazione.
PROGRAMMA
Roberto Casarin - Piani di gestione del distretto idrografico delle Alpi Orientali: stato di attuazione e criticità
Giuseppe Fragola - Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto idrografico delle Alpi Orientali
Francesco Baruffi - Gli argini, il territorio e la Direttiva Alluvioni
Michele Ferri - Il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali
“Idra14” XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. L’ingegneria Idraulica Italiana verso HORIZON 2020
Bari 8-10 Settembre 2014
Il convegno, che si ripete a cadenza biennale dal 1947, costituisce una importante e consolidata occasione di incontro per tutti coloro che si interessano delle discipline idrauliche.
“La frana del Vajont”
Pordenone 13 giugno 2014
Organizzato dall’Ordine dei geologi del Friuli Venezia Giulia, il convengo ha offerto, nella sessione scientifica in cui è intervenuta l’Autorità di bacino, approfondimenti sullo stato di attuazione delle politiche idrogeologiche regionali.
Fabio Giuriato - Lo stato di attuazione delle politiche idrogeologiche in Friuli Venezia Giulia.
9th Japan-Italy Conference on Sediment-related Disaster Prevention Technology
Venezia 20 maggio 2014
Roberto Casarin - Le attività di pianificazione dell'Autorità di bacino con particolare riguardo alla Direttiva Alluvioni - italiano.
Roberto Casarin - Le attività di pianificazione dell'Autorità di bacino con particolare riguardo alla Direttiva Alluvioni - inglese.
Workshop nazionale “VERSO IL IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME VENEZIA 2014”
Padova 13 maggio 2014
Incontro di presentazione del IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, si è tenuto a Padova nell'ambito della Settimana dell'Ambiente organizzata dalla Regione Veneto. La prima parte dell'incontro è stata l'occasione per la presentazione dei gruppi di lavoro nazionali. istituiti per affrontare alcuni dei temi più rilevanti per la diffusione dei Contratti di Fiume in Italia. Nella seconda parte, una tavola rotonda ha consentito un primo approfondimento delle tematiche di democrazia diretta, co-ideazione, co-pianificazione, co-attuazione delle strategie di miglioramento dei bacini fluviali.
Roberto Casarin - Il Distretto idrografico delle Alpi Orientali.
SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO
Padova 10-18 maggio 2014
Far conoscere ai ragazzi il territorio in cui vivono e aumentare negli adulti la consapevolezza delle sfide che pone un ambiente estremamente urbanizzato come il Veneto, sono solo alcuni dei temi trattati dalla manifestazione organizzata dall’Assessorato all’Ambiente della Regione del Veneto alla sua terza edizione.
Michele Ferri - WeSenseIt. Osservatorio dei cittadini sulle acque: un’applicazione per il rischio idraulico.
Incontro di apertura con gli Stakeholders - Progetto ASTIS Acque sotterranee e di transizione Isonzo/Soca
Gorizia, 29 aprile 2014
L’incontro, promosso nell’ambito del progetto ASTIS cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, ha presentato ai portatori d’interesse l’ambito e gli obbiettivi di progetto, i partner e le competenze in campo e infine le ricadute decisionali.
Alberto Cisotto - Progetto ASTIS - Workpackage 5.1. Incontro di apertura con gli stakeholders.
RISCHIO IDROGEOLOGICO - Programmare il territorio per non trovarsi l’acqua alla gola
Caselle di Selvazzano (PD) 2 aprile 2014
Organizzato dal coordinamento delle Categorie Economiche del Bacino Euganeo, l’incontro ha approfondito la tematica dell’esposizione al rischio nella Provincia di Padova, con particolare attenzione alla vulnerabilità del sistema economico al verificarsi dei fenomeni alluvionali.
Roberto Casarin - Il Piano di gestione del rischio alluvioni
Demonstrating Managed Aquifer Recharge as a solution to water scarcity and drought Demo Site survey meeting
Cittadella (PD) 14 marzo 2014
Organizzato dalla Provincia di Vicenza, il workshop internazionale ha consentito di ampliare il raggio di conoscenze in materia di ricarica degli acquiferi, analizzando il diverso approccio delle realtà internazionali, al fine di ottimizzare le azioni e favorire l’interscambio culturale e tecnico-scientifico con esperienze analoghe tramite una strategia di networking.
PROGRAMMA
Alberto Cisotto - Geographical and hydrogeological framework of the proposed Demo Sites
Giornata di studio - La valutazione dei rischi naturali e loro gestione
Udine 24 gennaio 2014
Organizzata dalla Provincia di Udine, la giornata di studio ha affrontato la valutazione dei rischi naturali, e quindi anche di alluvioni, sia sotto il profilo pianificatorio che della gestione dell’emergenza.
Roberto Casarin - Il Piano di gestione del rischio alluvioni
MARSOL Kick off meeting
Darmstadt, Germany 16-17 gennaio 2014
The MARSOL kick-off meeting was held in January 16th to 17th 2014 at TU Darmstadt, Germany, to launch the project.
As one of eleven demonstration projects to address water technology innovation, MARSOL is being funded for three years by the European Commission with in the frame of the Environment 2013-Water Inno&Demo Call. Project start has been December the 1st, 2013.
The kick-off meeting was as an opportunity for all partners to meet in person for the first time, for the demo sites to be presented and for the next steps to be established.
Francesco Baruffi, Michele Ferri - MARSOL WP7 - Demo Site Brenta, Vicenza (ITALY)