PER...
Dal menu di sinistra in homepage accedi alle pagine delle sedi delle Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico (sede di Venezia) e del fiume Adige (sede di Trento): qui sono indicati i contatti telefonici e di posta elettronica delle Autorità di bacino. Per raggiungere la sede di Venezia oppure quella di Trento, ti mettiamo a disposizione le mappe interattive. Nel menu di sinistra dell’homepage accedi alle pagine con gli indirizzi delle sedi delle Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico (sede di Venezia) e del fiume Adige (sede di Trento). Anche dal menu in alto a sinistra dell’homepage accedi alla pagina Dove siamo, in cui trovi il collegamento alle mappe delle città di Venezia e di Trento, con la localizzazione delle sedi e le indicazioni per raggiungerci: inserisci il tuo indirizzo nel campo "From address" e premi il pulsante "Get Route" per vedere come raggiungere le nostre sedi. Ai fini della realizzazione di un percorso partecipato e condiviso della gestione delle acque e del rischio di alluvioni, le informazioni di riferimento sono disponibili a tutti i portatori di interesse in qualsiasi momento. Gli attori sociali coinvolti in questo percorso sono tutti coloro che hanno un interesse rispetto alla tematica in argomento, perché ne subiscono gli effetti o possono avere qualche influenza. La fase di accesso alle informazioni si compone di diversi momenti di informazione e divulgazione attraverso l’utilizzo di strumenti quali la sezione speciale sul sito istituzionale www.alpiorientali.it dedicata al Piano di gestione delle acque e la sezione speciale dedicata al Piano di gestione del rischio di alluvioni, cicli di incontri nel territorio distrettuale e incontri on line trasmessi in live streaming e riprodotti sui canali social ufficiali dell'Autorità di bacino distrettuale. Le osservazioni scritte ai documenti posti in consultazione possono essere presentate in forma cartacea all'indirizzo della sede dell'Autorità di bacino o per posta elettronica all'indirizzo alpiorientali@legalmail.itoppure consultazione@distrettoalpiorientali.it oppure ancora, qualora esplicitamente indicato dall'Amministrazione all'avvio di una consultazione, attraverso l'uso di un modulo per la trasmissione telematica dove sia possibile caricare il documento in formato PDF. La normativa prevede un periodo minimo di sei mesi per la presentazione di osservazioni scritte sui documenti in consultazione. Nella sezione Amministrazione trasparente, nel menu in alto del sito istituzionale, l’amministrazione rende pienamente accessibili le informazioni concernenti l’organizzazione. Non essendo ancora istituita l’Autorità di Distretto, sono al momento le due Autorità di bacino del fiume Adige e dei fiumi dell’Alto Adriatico a svolgere le attività istituzionali di competenza. Nelle sezioni dedicate sono pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dalle amministrazioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che la riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta. Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli. Per richiedere copia di documentazione, se non disponibile sul sito, è necessario rivolgersi direttamente alle Autorità di bacino con le modalità di seguito indicate: - per l’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico: accedere al sito www.adbve.it e successivamente selezionare nel menu di sinistra la sezione “modulistica” all’interno della quale si trova il Modulo per l'accesso alle informazioni ambientali (D.Lgs. 195/2005) formato modulo pdf; - per l’Autorità di bacino del fiume Adige: spedire la richiesta all'indirizzo di posta elettronica certificata adb.adige@legalmail.it. Dalla home page del sito www.alpiorientali.it si accede alla piattaforma di partecipazione dal menu di sinistra in homepage, che guida pubblico e portatori d'interesse all'accesso all'informazione ed ai percorsi di consultazione e partecipazione pubblica. Tutti i Piani stralcio elaborati dell'Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico sono consultabili cliccando dall'home page sul link del bacino di riferimento. In particolare sono presenti: Per il bacino del fiume Piave: Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche, Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso del fiume Piave Per il bacino del fiume Livenza: Piano stralcio per la sicurezza del sottobacino del Cellina Meduna Per il bacino del fiume Tagliamento: Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso del fiume Tagliamento Per i piani elaborati dall'Autorità di bacino del fiume Adige si deve consultare la specifica sezione nel sito |
Non ho trovato la risposta alla mia domanda