Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Conferenza internazionale, 7 settembre 2015, Venezia, Italia
Piani di gestione del rischio di alluvioni: esperienze internazionali a confronto

 

Il Distretto idrografico delle Alpi Orientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, organizzano, nell’ambito di Aquae Expo Venice 2015, una conferenza internazionale su “Piani di gestione del rischio di alluvioni: esperienze internazionali a confronto” che si svolgerà il 7 settembre 2015 dalle ore 10,00 alle ore 13,30 presso Aquae EXPO VENICE 2015, Marghera-Venezia.
La conferenza tratta l'attuazione dei piani di gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/UE). Lo scopo della conferenza è quello di stimolare la discussione su esperienze di applicazioni pratiche della direttiva. In questo modo, ciascuno può migliorare la propria conoscenza sulle possibili soluzioni e applicazioni. Alcuni Distretti europei di diversi paesi illustreranno il piano che stanno elaborando e che presenteranno alla Commissione europea.
 
Dalle ore 9,00 alle ore 10,00
Registrazione partecipanti
 
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 - Sessione mattutina:
Attuazione della DIRETTIVA ALLUVIONI 2007/60/EU
Saluti del Ministro dell'Ambiente On. Gianluca Galletti
Saluti del Capo Delegazione della Convenzione delle Alpi, Dr. Paolo Angelini
Introduzione del Segretario Generale Ing. Roberto Casarin
10.20 Dr. Giuseppina Monacelli, ISPRA - Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine, (IT)
10.40 Dr. Benoît Terrier, Agence de l'eau Rhône Méditerranèe Corse, (FR)

11.00 Dr. Károly Gombás, The North Transdanubian Water Management Authority, (HU)
11.20 Dr. Rudolf Hornich, Styrian Federal State Government, (A)

11.40 Dr. Luka Stravs, Slovenia Ministry for Agriculture and the Environment, (SI)

12.00 Dr. Dejan Komatina, Secretary of International Sava River Basin Commission, (HR)
12.20 Dr. Francesco Baruffi, AAWA - Autorità di Bacino dei fiumi dell'Alto Adriatico, (IT)
Moderatore Prof. Ezio Todini, Presidente della Società Idrologica Italiana.
 
Dalle ore 12.40 alle ore 13.30 - Tavola rotonda
Aspetti particolari e complessità relativi all'attuazione della DIRETTIVA ALLUVIONI 2007/60/EU Moderatore Avv. Maurizio Pernice, Direttore Generale della Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Sono invitati: Dr. Anna Cestari, World Bank Group, dr. Raffaele Rocco, presidente Piattaforma Acqua, Convenzione delle Alpi.
L’iscrizione è obbligatoria e consente l’entrata gratuita al padiglione Aquae che ospita la conferenza.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 31/08/2015.
 
Conclusioni On. Giuseppe Francesco Maria Marinello, Presidente della 13ª Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali)
 
La conferenza è libera.
Nel contesto della disciplina di settore saranno riconosciuti per gli Ingegneri, previa la frequenza per l’intera durata dell’evento, crediti formativi.
La lingua sarà l'inglese. Saranno forniti servizi di traduzione. Info su come arrivare: www.aquae2015.org
 
 
Per iscrizioni clicca qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per informazioni: t
el. +39041-7144444
 
 
   
© Distretto delle Alpi Orientali