18.11.2014 - La consapevolezza del rischio: sistemi di early warning, scenari di rischio, disseminazione delle previsioni, resilienza e autoprotezione: è la sessione del simposio in cui viene presentato il progetto europeo WeSenseIt
Le Giornate dell’Idrologia 2014 sono inserite nel contesto del simposio “Sistemi integrati per il monitoraggio, l’early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione”, che ha luogo dal 25 al 28 novembre 2014 a Cosenza, presso l’Università della Calabria.
"La consapevolezza del rischio: sistemi di early warning, scenari di rischio, disseminazione delle previsioni, resilienza e autoprotezione" è il titolo della sessione in programma il 27 novembre nelle Giornate dell’idrologia della Società Idrologica Italiana, iniziativa in cui è presente l’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali con il progetto di ricerca WeSenseIt.
WeSenseIt è un progetto europeo il cui obbiettivo è migliorare il sistema di monitoraggio in tempo reale delle piene e della qualità ambientale, integrando l'informazione proveniente da modelli predittivi con l'utilizzo di sensori di misura economici ed innovativi, che possono anche essere utilizzati direttamente dai cittadini.
Importante, per il pieno e compiuto sviluppo del progetto, la piattaforma AMICO: un sistema di previsione delle piene dei fiumi del Distretto delle Alpi Orientali che esegue modellazioni sia in tempo reale che in modalità previsionale e integra la rete di monitoraggio esistente.
Sito delle Giornate dell’Idrologia 2014
![]() |
The WeSenseIt project has received funding from the European Unions Seventh Programme for research, technological development and demonstration under grant agreement No 308429. |