Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici per il Distretto delle Alpi Orientali
10.03.2022 Seconda riunione da inizio anno dell'Osservatorio
Il monitoraggio degli indicatori meteoclimatici ed idrologici conferma il perdurare di una condizione di sofferenza idrica sul territorio distrettuale. Preoccupazione per il possibile ulteriore peggioramento all’avvio della stagione irrigua (1° aprile) e per l’attuale difficile congiuntura energetica, che potrebbe imporre seri vincoli alla gestione idroelettrica degli invasi.
L’Osservatorio si aggiorna al 31 marzo.
Piano di gestione rischio alluvioni, online l’applicativo per la valutazione del rischio
Il software HEROlite genera attestati di rischio idraulico previsti dalle norme tecniche di attuazione
Venezia, 9.3.2022 - A partire dal giorno 6 Febbraio 2022 l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali ha messo a disposizione il software HeroLite per la generazione degli attestati di rischio idraulico, così come previsto all’Allegato V del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni adottato con Delibera della Conferenza Istituzionale Permanente n° 3 del 21/12/2021 (G.U. n. 29 del 4 febbraio 2022).
Il software è disponibile per il download sulla piattaforma SIGMA, Il Sistema Integrato per la Gestione ed il Monitoraggio dei procedimenti e dei dati Ambientali della Direttiva Alluvioni, all’indirizzo: https://sigma.distrettoalpiorientali.it/portal/index.php/software/herolite/
87 MILIONI DI METRI CUBI DI ACQUA ANNUI RISPARMIATI GRAZIE AL NUOVO CANALE
8.3.2022 Cologna Veneta-Belfiore, visita tecnica alla più importante infrastruttura irrigua veneta
Si è tenuta lunedì 28 febbraio la visita tecnica, a cui ha partecipato anche il Segretario Generale Marina Colaizzi, ai lavori di ristrutturazione del canale LEB, gestito dal Consorzio di Bonifica di II grado Lessinio Euganeo Berico, tra i comuni veronesi di Belfiore e Cologna Veneta.
La visita tecnica, oltre ad aver dato la possibilità di osservare da vicino un cantiere molto importante per la Regione Veneto, è stata l’occasione per parlare di irrigazione in un contesto generale che ad oggi si presenta molto problematico a causa della siccità.
Il rifacimento del LEB consentirà un risparmio annuo di 87.2 milioni di m³ di acqua, a tutto vantaggio dell’agricoltura di parte consistente della pianura veneta tra le province di Verona, Vicenza e Padova, con benefici anche per la parte meridionale della provincia di Venezia.
Così Colaizzi: - "I Consorzi di Bonifica veneti sono un esempio di eccellenza italiana nel realizzare opere di importanza vitale. L’acqua è una risorsa scarsa che deve essere gestita specie in periodi siccitosi come questo, pertanto, è necessario il confronto con i Consorzi di Bonifica.”
Per il Consiglio regionale del Veneto, Ciambetti ha dichiarato: - "E’ importante sottolineare il rapporto tra la Regione, Anbi Veneto e i Consorzi di Bonifica per realizzare progetti e per ottenere risorse. Questo del L.E.B è un bell’esempio che dimostra come vengono impiegate le risorse per efficientare un’opera fondamentale, con sistemi moderni".
I finanziamenti rientrano infatti tra gli obiettivi del PIANO INVASI e del PNRR come “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico” e rispondono alle direttive europee sul risparmio idrico ed il rispetto dell’ambiente.
PER...
Come fare per inviare osservazioni durante i periodi di consultazione pubblica?
Come fare per richiedere copie, estratti o per consultare pubblicazioni presso l’Autorità?
Come fare per trovare i dati numerici del distretto idrografico?
Come fare per reperire la cartografia dei piani?
Come fare per consultare le risposte alle domande più frequenti sui piani di assetto idrogeologico? Miriam, Renato
Come fare per lavorare con noi?
Notizie in primo piano 2021
Fiumi e laghi, il quadro completo dello stato di alterazione
Derivazioni in acque superficiali, quali novità alla Direttiva distrettuale?
11.11.2021 La Conferenza Operativa approva le modifiche alla Direttiva Derivazioni alla luce delle linee guida di ISPRA
Esito Conferenza di Servizi lavori messa in sicurezza della condotta acquedottistica primaria di adduzione fra Vas e Segusino e contestuali interventi sull’ esistente galleria stradale 1° stralcio
09.11.2021 Decreto Comissariale n. 1627 del 01/10/2021
Roma, primo bilancio di previsione 2022 per l’Autorità di bacino distrettuale
02.11.2021 La Conferenza Istituzionale Permanente delle Autorità di Bacino distrettuali approva il documento di bilancio di previsione
Avviso: Disponibile per il download il software DFRM “Modello a celle per la propagazione idraulica di colate di detrito su superfici erodibili e inerodibili”
15.10.2021 Nella sezione software del Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti - SIGMA è disponibile per il download il DFRM “Modello a celle per la propagazione idraulica di colate di detrito su superfici erodibili e inerodibili”
Consultazione pubblica: proroga della scadenza per l’invio delle osservazioni scritte
07.09.2021 L'Autorità di bacino distrettuale proroga al 30 settembre 2021 la scadenza della fase di consultazione pubblica dei progetti di piano
AVVISO - Pubblicazione RDO APERTA
24.08.2021 Pubblicazione sulla piattaforma MePa di Consip la RDO aperta n. 2855816 avente per oggetto l’appalto del servizio di scrittura della sceneggiatura di opere audiovisive per la divulgazione del progetto denominato “OSSERVATORIO DEI CITTADINI SULLE ACQUE”
Indirizzi per le esenzioni previste dalla Direttiva Quadro Acque e proposta di normativa del piano di gestione del rischio di alluvioni
21.07.2021 La Conferenza Operativa delibera la costituzione di due gruppi di lavoro
Nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali
29.06.2021 Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha nominato, su indicazione del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, il nuovo Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, Marina Colaizzi (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 maggio 2021, registrazione della Corte dei Conti in data 10 giugno 2021 al n. 1522)
AVVISO - Incontro con i portatori di interesse e i sottoscrittori coinvolti nei Contratti di Fiume in Friuli Venezia Giulia
Data: 5 luglio 2021. Orario: 15:00 - 17:30. Luogo: Udine, Auditorium della Regione, via Sabbadini.
Contatti: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio Difesa del suolo, tel. 040 3774068, PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma dell'incontro
MICS nelle scuole di Noale e Mirano (VE): scienza dei cittadini-studenti tra ricerca locale e globale
Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque
18.05.2021 Escluso dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica l’aggiornamento del Piano di gestione delle Acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali
Aggiornamento del Piano di Gestione del rischio alluvioni
18.05.2021 Escluso dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica l’aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico delle Alpi Orientali
Aggiornamenti del Piano di gestione delle acque e del Piano di gestione del rischio alluvioni
09.04.2021 Pubblicati sulle Gazzette Ufficiali di martedì 6 aprile e giovedì 8 aprile 2021 gli avvisi relativi alle delibere della Conferenza Istituzionale Permanente aventi per oggetto i progetto di aggiornamento del Piano di gestione delle acque e del Piano di gestione dal rischio di alluvioni.
Consultazione pubblica
11.03.2021 – Incontri di illustrazione dei progetti di piano, martedì 23 marzo 2021
05.03.2021 – Progetti di aggiornamento dei piani di gestione acque e del rischio alluvioni per il ciclo 2021-2027. Avvio della consultazione pubblica e modalità di invio delle osservazioni scritte
Progetti di aggiornamento dei piani di gestione delle acque e del rischio di alluvioni per il ciclo di gestione 2021-2027
23.03.2021 Accesso al geoportale del progetto di aggiornamento del Piano di gestione delle acque
29.01.2021 Comunicato
22.12.2020 Accesso ai documenti del Progetto di aggiornamento e revisione del Piano di Gestione del rischio Alluvioni (PGRA) e cartografia
22.12.2020 Accesso ai documenti del Progetto di aggiornamento e revisione del Piano di Gestione delle Acque (PdG) e cartografia
Emergenza epidemiologica COVID-2019
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato, con tipologia di lavoro a tempo pieno da inquadrare nell’area C, posizione economica C1, con profilo professionale di funzionario tecnico (geologo) in prova nei ruoli dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
23.04.2021 – Esito prova orale
Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi
29.01.2021 – Con i primi di febbraio verrà attivata nella sezione Amministrazione trasparente una specifica sottosezione, denominata Agenda trasparente, all’interno della quale verranno riportati gli incontri effettuati con i diversi portatori di interessi che ne facciano richiesta.