Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Newsletter elettronica n. 12 – febbraio 2017 

 
 

EDITORIALE
NASCE L’AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLE ALPI ORIENTALI

SI OCCUPERÀ DI GESTIONE DI ACQUE E DI RISCHIO DI ALLUVIONI NEL NORD-EST
a cura della redazione

Partono le Autorità di bacino dei Distretti idrografici italiani previsti dall’Unione Europea per la gestione delle acque e del rischio di alluvioni. Il Decreto del Ministro dell’Ambiente 25 ottobre 2016 (pubblicato in G.U. n. 27 del 2.2.2017) costituisce le Autorità di bacino distrettuali, enti pubblici non economici, e per l’area del nord-est nasce l’autorità di bacino del Distretto idrografico delle Alpi Orientali. E’ un territorio di circa 40.000 km quadrati, con circa 7 milioni di abitanti e più di 1.100 comuni, che si estende dall’Alto-Adige alle lagune dell’Alto Adriatico, all’Isonzo, ai confini con Austria e Slovenia, con cui condividerà la transnazionalità di bacini idrografici di confine.
L’Autorità di bacino del Distretto subentrerà in tutti i rapporti delle Autorità di bacino nazionali, interregionali e regionali: da più Autorità di bacino si arriverà a un’unica Autorità distrettuale delle Alpi Orientali. Vale la pena sottolineare che a livello nazionale si passa da 37 Autorità di bacino a 7 Autorità di bacino distrettuali tra cui, oltre al distretto delle Alpi orientali, il Po, l’Appennino Settentrionale, l’Appennino Centrale, l’Appennino Meridionale, la Sicilia e la Sardegna.
Il nuovo impianto organizzativo razionalizza le competenze con l’esercizio, da parte di un solo ente, delle funzioni di predisposizione dei Piani di gestione delle acque e del rischio di alluvioni. L’indirizzo tecnico e amministrativo e il coordinamento del Ministero dell’Ambiente, oltre a controllo e vigilanza, è esteso anche alle relazioni dell’Autorità con gli organi comunitari e internazionali. Sarà lo Statuto delle nuove Autorità a dettagliare le regole di funzionamento degli organi che lo compongono.
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sarà resa pienamente operativa la nuova Autorità e nominato il Segretario Generale da parte del Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti.
Per saperne di più sul nuovo ente, le finalità, i numeri del distretto ed altre notizie vai sul sito www.alpiorientali.it
>> Il Decreto del Ministro dell'Ambiente 25 ottobre 2016 (Gazzetta ufficiale n.27 del 2.2.2017)

 

OPEN DATA DEI CORPI IDRICI
EASy Water. Il geoportale del Piano di gestione delle acque
Alberto Cisotto, Sara Pasini, Fabio Lazzeri

Il Distretto idrografico delle Alpi Orientali avvia EASy Water (Eastern Alps System for Water): il geoportale per la consultazione online del Piano di gestione delle acque (ciclo di pianificazione 2015-2021). Il servizio, attualmente disponibile per i fiumi, i laghi, le acque di transizione e marino-costiere e le acque sotterranee, identificate ai sensi della Direttiva Quadro Acque, consente di visualizzare la cartografia dei corpi idrici distrettuali, consultare i dati ambientali e di pianificazione relativi al singolo corpo idrico e visualizzare e scaricare schede monografiche in formato pdf. È possibile inoltre visualizzare la banca dati prodotta attraverso i servizi WMS e i file KMZ messi a disposizione.
EASy Water è una piattaforma in continuo sviluppo e si arricchirà nel tempo con la pubblicazione di nuovi servizi dedicati a temi specifici relativi ai corpi idrici del Distretto.
Lo sviluppo di uno strumento di consultazione in rete su base cartografica persegue una politica di open data ed ha il pregio di consentire una maggiore visibilità dei contenuti del Piano di gestione, ma soprattutto una lettura più efficace e funzionale dell’ampio set di dati ambientali relativi alle acque del Distretto e alla pianificazione che le interessa.
>> Accedi al servizio

 


Progetto beAWARE in rampa di lancio
Enhancing decision support and management services in extreme weather climate events
Michele Ferri, Daniele Norbiato, Giovanni Tomei

Il primo di gennaio 2017 è partito beAWARE: Enhancing decision support and management services in extreme weather climate events, progetto della durata di 3 anni finanziato nell’ambito del Programma Quadro Europeo Horizon 2020 (Call: H2020-DRS-2015, Topic: DRS-01-2015: Crisis management topic 1: potential of current and new measures and technologies to respond to extreme weather and climate events, Type of action: IA Innovation action) e di cui l'Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico è partner.
Il progetto coinvolge importanti centri di ricerca e istituti internazionali interessati alla gestione delle fasi di emergenza di eventi calamitosi, tra cui il CENTRE FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY HELLAS (Grecia), in qualità di beneficiario coordinatore, l’UNIVERSITAT POMPEU FABRA (Spagna), il FINNISH METEOROLOGICAL INSTITUTE (Finlandia), insieme a rilevanti partner tecnologici quali l’IBM - SCIENCE & TECHNOLOGY LTD (Israele) e la MOTOROLA SOLUTIONS LTD (Israele).
Il progetto svilupperà teorie e metodologie utilizzate in precedenza per la previsione e la gestione di eventi calamitosi (vedi ad esempio i risultati dei progetti WeSenseIt, COSMIC, E-SPONDER, TRIDEC), integrandole con nuove tecnologie per rendere l'intero sistema di gestione delle emergenze ancora più efficiente.
Nello specifico, per supportare le autorità coinvolte nella gestione delle emergenze derivanti da alluvioni ordinarie e flash flood, il progetto beAWARE svilupperà strumenti che permetteranno di seguire e comprendere al meglio eventi, comportamenti e trend su micro (singolo cittadino) e macro scala (dinamiche di comunità). La consapevolezza della situazione, cioè l’essere in grado di determinare con miglior precisione quanto è successo, ciò che sta accadendo, e quello che avverrà, è funzionale a consentire di pianificare e coordinare la risposta più efficace possibile con le risorse disponibili.
In dettaglio gli strumenti in questione permetteranno di analizzare e integrare dati ibridi raccolti da più sorgenti nel corso di un’emergenza, rendendoli quindi disponibili per finalità modellistiche e di previsione. Informazioni distribuite su diversi portali web, inclusi blog, forum e social network, potranno essere raccolte e filtrate in funzione del loro contenuto attraverso piattaforme M2M/IoT (Machine-to-Machine/Internet-Of-ThingS). Inoltre, dal momento che è cruciale cogliere il contenuto dei messaggi inviati nel corso di un’emergenza, il progetto si soffermerà anche nell’implementazione di tecnologie per riconoscere il contenuto di segnalazioni testuali, audio e video, laddove queste fossero incomplete oppure affette da disturbi (rumori, etc.).

 

IDROECONOMIA
A Lubiana per il coordinamento transfrontaliero
Andrea Braidot, Sara Pasini

Il 29 novembre scorso si è tenuta a Lubiana la prima riunione dei Gruppi di lavoro individuati dalla Commissione Permanente Italo-Slovena per l’Idroeconomia per l’implementazione coordinata della Direttiva Quadro Acque. Oggetto dell’incontro è stato il coordinamento delle iniziative di caratterizzazione dei corpi idrici transfrontalieri superficiali e sotterranei intraprese dalle rispettive Autorità competenti. In particolare, sono state condivise le informazioni ambientali su geometrie, pressioni, impatti e stato di qualità dei corpi idrici e sono state definite le problematiche specifiche da affrontare in maniera condivisa nel secondo ciclo di pianificazione. Le due delegazioni hanno condiviso i contenuti dei rispettivi Piani di gestione e stabilito un programma di lavoro dei gruppi tecnici per il biennio 2017-2018 che riguarderà principalmente l’armonizzazione delle geometrie dei corpi idrici condivisi e il confronto dei metodi e dei dati di monitoraggio. I Gruppi di lavoro hanno previsto di aggiornarsi con un nuovo incontro entro il 2017 e, in ogni caso, nell’immediatezza della sessione annuale della Commissione mista.
>> Per saperne di più

>> Vai alla pagina del Ministero dell’Ambiente sloveno su piani di gestione

 

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET
Renato Angheben, Laura Dal Pozzo

Vi chiediamo di collaborare dandoci un Vostro giudizio sul sito www.alpiorientali.it. Abbiamo a tal fine predisposto un questionario che Vi chiediamo di voler cortesemente compilare. Le Vostre segnalazioni e i Vostri suggerimenti saranno utilizzati per migliorare i servizi offerti dal sito. La compilazione del questionario è in forma anonima e le risposte ottenute saranno trattate solamente a fini statistici. Grazie per la collaborazione. >> Vai al questionario

    

Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui.

Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina.
Per inviare commenti e contributi sui temi trattati scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Autorità di bacino distrettuale è titolare del trattamento dei dati. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi a terzi. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.

   
© Distretto delle Alpi Orientali