Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Newsletter elettronica n. 10 – ottobre 2016 

 
 

PILLOLE DI PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE
PRIMO AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DISTRETTUALE DELLE AREE PROTETTE
Nicoletta Sanità, Marcello Zambiasi

Il Piano di gestione delle acque prende in considerazione aree che possono richiedere regimi di tutela più restrittivi rispetto a quelli richiesti dalla Direttiva Quadro Acque. La Direttiva prevede un registro, parte del primo aggiornamento del Piano di gestione delle acque, di tali aree definite “protette”. Il registro raccoglie una selezione di aree a cui è stata attribuita una particolare protezione al fine di tutelare i corpi idrici superficiali o sotterranei in esse contenuti o per conservare gli habitat e le specie dipendenti dalla risorsa idrica.
Esso contiene:
  • Aree designate per l’estrazione di acqua destinata al consumo umano (Tav. 6);
  • Aree designate per la protezione di specie acquatiche dal punto di vista economico (Tav. 8 e Tav.  9);
  • Corpi idrici a scopo ricreativo, comprese le aree designate come acque di balneazione (Tav. 10);
  • Aree sensibili rispetto ai nutrienti, comprese quelle designate come zone vulnerabili (Tav. 11) e le zone designate come aree sensibili (Tav. 12);
  • Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie (Tav. 13), compresi i siti pertinenti della rete Natura 2000.

>> Per saperne di più

 

PIANI DI GESTIONE: STRUMENTI UNIFICANTI
PER PRIMI CHIAMATI ALLA COERENZA
Cesare Lanna

Un articolo pubblicato sulla rivista L'acquaonline qui riproposto per approfondire tutte le diverse dinamiche che appartengono al regime quali-quantitativo delle acque. Esso ha inteso fornire un quadro aggiornato sui molteplici aspetti che agiscono nell’ambito della difesa del suolo, con un taglio giuridico-tecnico nella prospettiva di offrire qualche elemento di chiarezza in più nel complesso panorama normativo che contraddistingue la materia. >> Vai all’articolo

 

Kick-off meeting del Progetto europeo LIFE FRANCA (Flood Risk ANticipation and Communication in the Alps)
Renato Angheben, Antonio Ziantoni

Life FRANCA è un progetto di comunicazione rivolta al rischio di alluvione che usa strumenti legati alla prospettiva dell’anticipazione. Il primo incontro dei partner del progetto FRANCA (LIFE15 GIC/IT/000030) si è tenuto a Trento il 19 settembre 2016, al Palazzo delle Albere. Il progetto è coordinato dall’Università di Trento e gli altri partner del progetto sono la Provincia Autonoma di Trento, il MUSE, l’Autorità di Bacino dell’Adige e l’Università di Padova. Il progetto parte dall’assunto che la gestione proattiva dei rischi ambientali richiede strategie di comunicazione dedicate e specifiche attività didattiche e di formazione. Il team di progetto ha espresso la volontà di replicare il progetto in altre regioni, sicuri dei benefici impatti di natura socio-economica. L’Autorità di bacino del fiume Adige avrà un ruolo guida nell'azione di disseminazione (fase progettuale che sarà avviata nel secondo semestre del 2017).
>> Per saperne di più

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE
Laura Dal Pozzo

L’Autorità di bacino propone un corso gratuito di formazione e aggiornamento sui temi della preparazione al rischio di alluvioni, destinato al personale della scuola secondaria e riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale. Confermata la presenza a chiusura del corso del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente Barbara Degani. Tutte le informazioni sul sito http://didattica.adbve.it.

 

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET
Renato Angheben, Laura Dal Pozzo

Vi chiediamo di collaborare dandoci un Vostro giudizio sul sito www.alpiorientali.it. Abbiamo a tal fine predisposto un questionario che Vi chiediamo di voler cortesemente compilare. Le Vostre segnalazioni e i Vostri suggerimenti saranno utilizzati per migliorare i servizi offerti dal sito. La compilazione del questionario è in forma anonima e le risposte ottenute saranno trattate solamente a fini statistici. Grazie per la collaborazione. >> Vai al questionario

 

1966-2016: 50 ANNI FA LA GRANDE ALLUVIONE. INVIA LA TUA FOTO DEL 1966

Nel novembre del 2016 si celebrerà il 50° anniversario dell'alluvione che nello scorso secolo devastò le “Tre Venezie” come titolava il Gazzettino di allora, portando morte, distruzione fisica, sconvolgimento sociale, perdita e danni irrimediabili di beni storici e artistici.
In vista del 50° anniversario dell'alluvione, vogliamo poter ricordare adeguatamente, ma non ritualmente, quell'evento attraverso le Vostre immagini.

  

Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui.

Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina.
Per inviare commenti e contributi sui temi trattati scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Autorità di bacino distrettuale è titolare del trattamento dei dati. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi a terzi. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.

   
© Distretto delle Alpi Orientali