Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Convegni, giornate di studio e seminari 

2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010

In questa sezione puoi trovare la documentazione relativa a una importante attività dell’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali e cioè gli interventi a convegni, corsi, seminari e workshop. Ti mettiamo a disposizione una vetrina in costante aggiornamento che ti permette di seguire i contributi dell’Autorità di Distretto in occasione degli eventi a cui ha preso parte.

 

 

White Drop

 

 

18° Meeting del Working Group F

Madrid - 22 e 23 ottobre 2015

Organizzato dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, il meeting del gruppo F, gruppo istituito dalla Commissione Europea nell’ambito della Common Implementation Strategy della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE, ha riassunto lo stato dell'implementazione della Direttiva Alluvioni in previsione dell’imminente pubblicazione dei primi Piani di Gestione del Rischio Alluvioni. Nell'ambito della sessione dedicata alla divulgazione di recenti progetti e convegni organizzati sul tema delle alluvioni, il Distretto Idrografico delle Alpi Orientali ha presentato i risultati della Conferenza internazionale organizzata lo scorso 7 settembre a Venezia nell’ambito di Aquae EXPO 2015 dal titolo “Piani di gestione del rischio di alluvioni: esperienze internazionali a confronto”. Con l'occasione è stata evidenziata l'importanza dell'Osservatorio dei Cittadini sulle Acque, misura non strutturale inserita nel PGRA del Distretto delle Alpi Orientali. Tutte le informazioni, i documenti di interesse relativi al lavoro del WGF, il report del convegno sono reperibili sul sito: https://circabc.europa.eu/w/browse/9560db96-04c6-4377-bf82-84766955e54a

 

 

Workshop “Best practice per la tutela dell’ambiente marino: il contributo dei progetti LIFE”

Venezia-Marghera - 20 ottobre 2015

Il workshop è stato caratterizzato da un confronto dinamico tra i vari beneficiari LIFE ed i diversi portatori di interesse che hanno avuto modo di confrontarsi sugli obiettivi, i risultati ed i suggerimenti dei progetti LIFE.

PROGRAMMA

Francesco Baruffi – Il progetto Life Trust
 

 

COAST ESONDA

Ferrara 23, 24, 25 settembre 2015

L’evento, molto articolato e dedicato ai temi della tutela del territorio, è organizzato da Ferrara Fiere Congressi con la partnership della Regione Emilia-Romagna: nell’edizione 2015 ha dato spazio alle Direttive Acque e Alluvioni per offrire il punto di vista di rappresentanti di spicco del Ministero dell’Ambiente e delle Autorità di Bacino su questioni quali il coordinamento nella gestione dei territori fluviali nell’ambito delle Direttive UE, le buone pratiche di gestione partecipata, gli strumenti di governance e lo sviluppo locale.

PROGRAMMA

Renato Angheben – Dicembre 2015: Importante occasione per il coordinamento tra le direttive 2000/60/CE (WFD) e 2007/60/CE (FD)
Michele Ferri – L’osservatorio dei cittadini: una misura del piano di gestione del rischio di alluvioni.

 

 

IL VALORE AMBIENTALE DELL’IRRIGAZIONE

EXPO Aquae - Venezia 14 Settembre 2015

 

Organizzato da ANBI Veneto e il Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste Regione del Veneto, il convegno ha trattato temi inerenti i cambiamenti climatici, il Piano di Sviluppo Rurale, l’energia idroelettrica in Veneto (dal passato al presente con il caso del fiume Meschio), la gestione integrata della zona costiera, la gestione ambientale dei corsi d’acqua e di bonifica, i sistemi di irrigazione per un’agricoltura innovativa e le opere di difesa dall’intrusione del cuneo salino. Trattate anche le nuove disposizioni normative per l’analisi economica della risorsa idrica nell’ambito della Direttiva 2000/60/CE.

PROGRAMMA

Andrea Braidot – Misure per l’uso irriguo nell’aggiornamento del Piano di gestione delle acque

 

 

White Drop

Il Distretto idrografico delle Alpi Orientali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, hanno organizzato, nell’ambito di Aquae Expo Venice 2015, una conferenza internazionale su “Piani di gestione del rischio di alluvioni: esperienze internazionali a confronto” . La conferenza ha trattato l'attuazione dei piani di gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/UE) ed ha stimolato la discussione su esperienze di applicazioni pratiche della direttiva. Alcuni Distretti europei (Ungheria, Austria, Francia, Croazia, Slovenia e Italia) hanno illustrato i piani che stanno elaborando e che presenteranno alla Commissione europea entro il 22 dicembre 2015.

PROGRAMMA

Giuseppina Monacelli, ISPRA – Dip. Tutela Acque Interne e Marine, (IT)
Benoît Terrier, Agence de l'eau Rhône Méditerranèe Corse, (FR)
Károly Gombás, The North Transdanubian Water Management Authority, (HU)
Rudolf Hornich, Styrian Federal State Government, (A)
Luka Stravs, Slovenia Ministry for Agriculture and the Environment, (SI)
Mirza Sorac, Secretary of Intern. Sava River Basin Commission, (HR)
Francesco Baruffi, AAWA - Autorità di Bacino dei fiumi dell'Alto Adriatico, (IT)

 

White Drop

White Drop – L’acqua che trasporta.
L’utilizzo strategico dell’acqua per il trasporto, l’energia e l’industria

EXPO Aquae - Venezia 24-26 giugno 2015

In questo seminario sono state analizzate e discusse le evidenze determinate dal coordinamento e dalla integrazione delle politiche energetiche e di gestione dell’acqua, nonchè presentate le esperienze di progetti innovativi.
L’intervento dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico è stato inserito nello specifico workshop sul “Dissesto idrogeologico e infrastrutture idriche”.

PROGRAMMA


Michele Ferri - L’osservatorio dei cittadini: una misura di preparazione nella gestione delle alluvioni

 

 

White Drop

Water Food Energy Ecosystem Nexus nel bacino idrografico dell’Isonzo

Gorizia 26 maggio 2015

Questa sessione ha presentato gli orientamenti strategici e gli obiettivi settoriali delle autorità competenti in materia di acqua, energia, agricoltura e tutela degli ecosistemi e coinvolte nella gestione del bacino della Soca-Isonzo.

PROGRAMMA


Francesco Baruffi - Laboratorio Isonzo

Francesco Baruffi - Hydroelectirc uses in the Soca-Isonzo river
Alberto Cisotto - Groundwater resources
Matteo Bisaglia - Eastern Alps river basin management Plan 2000/60/CE


 

BrochureCdFVenezia15

Il PTA del Friuli Venezia Giulia. Acque superficiali e sotterranee
Quantità e qualità delle acque

Pordenone 22 maggio 2015

Durante l’evento sono stati affrontati i temi del Piano di Tutela delle Acque della regione autonoma del Friuli Venezia Giulia riguardo le acque sotterranee e superficiali analizzando le criticità emerse, le principali azioni introndotte e gli effetti previsti sul delicato sistema delle acque regionali.

PROGRAMMA
Andrea Braidot - Le misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l’uso idroelettrico nell’aggiornamento del piano di gestione 

 


 

BrochureCdFVenezia15

La Geotecnica del governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastrutturale/culturale

Roma 26 marzo 2015

La Conferenza dell’Associazione Geotecnica Italiana ha inteso mettere a confronto le esperienze tecnico-scientifiche e istituzionali in materia di sostenibilità delle risorse naturali e nel recupero del patrimonio strutturale, storico e culturale.

PROGRAMMA

Ing.Roberto Casarin, Ing. Francesco Baruffi, Ing. Andrea Braidot, Dott. Francesca Mastellone, Dott. Alberto Cisotto - Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

 

 

Pages from Linee_guida_ita

Conferenza conclusiva del progetto CAMIS con la capitalizzazione dei risultati dei progetti sul tema del fiume Isonzo

Trenta (Slovenia) 19 marzo 2015

Il Convegno conclusivo del progetto CAMIS è stato l’occasione per presentare i risultati ottenuti dalle ricerche e dalle attività condotte dai partners di progetto, condividere le proposte emerse dalla consultazione dei portatori di interesse coinvolti nel percorso partecipativo e consolidare l’approccio transfrontaliero attraverso la compresenza della componente italiana e slovena.
 

PROGRAMMA

Marco Gamba - CAMIS Final Conference

 

 

image002

Il Piano di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia
Obiettivi, contenuti e risultati attesi del Piano

Gorizia 13 marzo 2015

L’evento ha trattato gli obiettivi e i principali contenuti delle norme di settore, di analisi, di progetto e normativi del Piano di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia. Inoltre sono stati anche trattati gli aspetti di relazione con i piani settore. L’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico ha sviluppato i rapporti tra il piano di gestione delle acque e il piano di gestione del rischio alluvioni e perciò l’approccio integrato e coordinato per l’applicazione delle direttive europee 2000/60 e 2007/60, per migliorare l’efficacia, lo scambio di informazioni e e realizzare sinergie e vantaggi comuni.

PROGRAMMA

Andrea Braidot - L’inquadramento normativo e i rapporti con il piano di gestione del rischio alluvioni.

 

 

La progettazione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il progetto di Norma UNI

Piacenza 19 febbraio 2015

Il Convegno si è tenuto in occasione dell’Inchiesta Pubblica sul progetto di Norma UNI relativa alla progettazione dei pozzi per acqua. Nella Tavola rotonda sul tema della progettazione dei pozzi e lo scambio termico nelle falde padane, l’Autorità di Bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico ha presentato le Linee guida elaborate sul tema dell’uso dell’acqua di falda negli impianti di scambio termico.

PROGRAMMA

Francesca Mastellone - Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico.

 

 

 
 
   
© Distretto delle Alpi Orientali