Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Newsletter elettronica n. 8 – maggio 2016 

 
 

COWM 2016 CITIZENS OBSERVATORIES FOR WATER MANAGEMENT
INTERNATIONAL CONFERENCE 7-10 giugno 2016, Palazzo Labia, Venezia
Francesco Baruffi, Michele Ferri

L’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, in collaborazione con DG Research and Innovation della Commissione Europea e con RAI-Veneto, ha organizzato una conferenza internazionale che vedrà al centro delle giornate di studio “l’Osservatorio dei Cittadini (Citizens’ Observatory)”, un sistema di monitoraggio in tempo reale che utilizza l’intelligenza collettiva (Citizen Science) come mezzo per acquisire una grande quantità di dati utili per la gestione delle piene dei fiumi e della qualità ambientale. Grazie a sensori di misura di nuova generazione, utilizzabili direttamente dai cittadini, si potranno avere scambi di informazioni in tempo reale tra popolazione e centri operativi di controllo, molto utili per abbattere il danno nelle difficili dinamiche che si manifestano in occasione di eventi alluvionali o comunque critici per il ciclo quali-quantitativo delle acque. Il cittadino sarà quindi uno dei protagonisti, con il ruolo di informatore diretto che, in loco, comunicherà alle strutture preposte ciò che vede utilizzando i social network come Facebook e Twitter. Le strutture di controllo daranno, a loro volta, utili informazioni per mitigare la condizione di possibile rischio. La tecnologia dell’Osservatorio dei cittadini, oltre che all’estero, è già stata testata anche in Italia, a Vicenza, in occasione del progetto di ricerca WeSenseIt finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del 7° programma quadro e considerato dalla Comunità Europea un ottimo esempio di applicazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE.
L’evento si terrà a Venezia nella sede regionale della Rai, a Palazzo Labia, nei giorni 7-8-9 giugno 2016 e si concluderà con una visita tecnica, il 10 giugno, a Vicenza, dove l’Osservatorio dei Cittadini è già attivo.
Nell’ambito del convegno inoltre sono previste due sessioni parallele. La sessione del 7 giugno, con la presenza di Mauro Grassi, presenterà le linee guida di Italiasicura sul rischio idrologico e idraulico; quella del giorno 8 giugno verterà sul monitoraggio dei corpi arginali. Infine il giorno 9 giugno è prevista una sessione particolare dedicata alla grande alluvione del 1966, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario. La sessione sarà caratterizzata da due interventi tecnici introduttivi e da una tavola rotonda, coordinata da RAI Veneto, per una rilettura di questo significativo evento. I partecipanti iscritti agli ordini professionali degli ingegneri, dei geologi e dei geometri, oltre ad avere una quota di iscrizione agevolata, potranno acquisire rispettivamente 21 crediti formativi per gli ingegneri, 32 crediti formativi per i geologi e 32 crediti formativi per i geometri. Per maggiori informazioni e per registrarsi vai sul sito www.conwater2016.eu.

 

USI IRRIGUI IN AGRICOLTURA
PER OTTIMIZZARE EFFICIENZA E COSTI DELLA PRODUZIONE AGRICOLA
Andrea Braidot, Matteo Bisaglia

L’acqua è uno dei fondamentali fattori di produzione dell’agricoltura che dunque rappresenta un attore primario nella gestione della risorsa idrica. La direttiva 2000/60/CE prevede che il costo (prezzo) dell’acqua debba contemplare le seguenti 3 voci:
-costo finanziario (remunera i costi di investimento e di manutenzione)
-costo della risorsa (remunera l’esclusione di altri fruitori d’acqua)
-costo ambientale (remunera i danni ambientali generati al corpo idrico dalla sottrazione d’acqua).
Allo stato attuale il costo dell’acqua non è determinato con esplicito riferimento a queste voci.
L’Unione Europea, attraverso gli strumenti normativi e finanziari di supporto all’agricoltura, intende rendere attuabili le politiche di sviluppo rurale solo se coerenti con le politiche di tutela dell’acqua (vincolo conosciuto con il termine di condizionalità).
Il Piano di gestione delle acque rispetta tale vincolo e individua quattro misure obiettivo sul tema del recupero dei costi dell’acqua in agricoltura, che le Regioni e Province Autonome del distretto dovranno raggiungere secondo le modalità che riterranno più efficaci entro il 2021, coinvolgendo nella loro attuazione tutti i soggetti interessati (Consorzi di bonifica, associazioni di categoria, singoli agricoltori, ecc).
Le quattro misure obiettivo sono: accrescere la conoscenza circa i reali volumi della risorsa idrica utilizzati nel settore agricolo; rendere la gestione irrigua più efficiente e congrua con le esigenze agronomiche del territorio; internalizzare i costi ambientali e i costi della risorsa nel canone di concessione per garantire un adeguato recupero dei costi; attivare politiche economiche incentivanti un uso efficiente della risorsa.
Le esperienze già avviate dalle competenti amministrazioni in tal senso sono molteplici e ciò fornisce un importante quadro di riferimento distrettuale delle possibili iniziative da porre in essere. E’ in fase di avvio un’attività di confronto tra Autorità di bacino, Regioni, Province Autonome ed associazioni consortili per assicurare, su tale tema, una linea di azione coordinata a scala distrettuale.
>> Per approfondire

 

TI SEGNALIAMO …

Roma, 31 maggio 2016: Incontro Tecnico “Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
Alta Scuola organizza, in collaborazione con #Italiasicura e RemTech Expo, l'evento "Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico", che si terrà presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'evento si inserisce nel percorso preparatorio alla Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico che si terrà il 21 settembre a Ferrara nell’ambito di Rem Tech Expo.   >> Vai al programma.

 

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET
Renato Angheben, Laura Dal Pozzo

Vi chiediamo di collaborare dandoci un Vostro giudizio sul sito www.alpiorientali.it. Abbiamo a tal fine predisposto un questionario che Vi chiediamo di voler cortesemente compilare. Le Vostre segnalazioni e i Vostri suggerimenti saranno utilizzati per migliorare i servizi offerti dal sito. La compilazione del questionario è in forma anonima e le risposte ottenute saranno trattate solamente a fini statistici. Grazie per la collaborazione. >> Vai al questionario

   

Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui.

Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina.
Per inviare commenti e contributi sui temi trattati scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Autorità di bacino distrettuale è titolare del trattamento dei dati. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi a terzi. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.

   
© Distretto delle Alpi Orientali