Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Newsletter elettronica n. 7 – marzo 2016 

 
 

PAI E PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI
IN CHE RELAZIONE?
Cesare Lanna, Miriam Ballerin

Il Piano di gestione del rischio di alluvioni è stato approvato il 3 marzo 2016 dal Comitato istituzionale congiunto. Esso non costituisce automatica variante dei Piani di Assetto idrogeologico. Entro tre anni dalla data di approvazione del Piano gli strumenti di pianificazione di bacino distrettuale o dei bacini (nazionale, regionale, interregionale) componenti il distretto si dovranno coordinare con i contenuti conoscitivi del Piano apportando, ove necessario, i conseguenti aggiornamenti. >> Per saperne di più

 

USI IDROELETTRICI E PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE
IN SALVAGUARDIA MISURE DI TUTELA CORPI IDRICI
Andrea Braidot, Cristiana Gotti

Il piano di gestione delle acque - primo aggiornamento approvato il 3 marzo 2016 – contiene le prime linee guida valide per l’intero territorio distrettuale per disciplinare le modalità d’uso della risorsa idrica a scopi idroelettrici. Il rilascio di concessioni idriche non dovrà incidere negativamente sul raggiungimento degli obiettivi e sullo stato di qualità ambientale del corso d’acqua. Immediata evidenza dell’entrata in vigore delle misure di tutela è stata data con il comunicato dell’8 gennaio 2016 di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso di adozione della delibera n. 2/2015. >> Per saperne di più

 

TI SEGNALIAMO …
 

• GIORNATA DI STUDIO Auditorium del Nuovo Orto Botanico dell’Università di Padova, 10 marzo 2016: Sicurezza delle opere arginali: aspetti geotecnici e monitoraggio.
Organizzata dall’Università di Padova in collaborazione con il CNR-IRPI e patrocinata dall’Autorità di bacino del distretto idrografico delle Alpi orientali, la giornata è rivolta a tutti gli operatori del settore e approfondirà gli aspetti geotecnici e le tecniche di monitoraggio delle opere arginali. Nella prima parte saranno trattati aspetti generali concernenti la sicurezza geotecnica, mentre nella seconda parte saranno illustrati i risultati del progetto di ricerca RIVERSAFE, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e del CNR-IRPI, avente per oggetto lo sviluppo di sensori in fibra ottica da impiegarsi nel monitoraggio dell’erosione interna e dell’instabilità delle scarpate. Ai fini della Formazione Professionale Continua, la partecipazione all’intera giornata consente l’acquisizione di n. 6 CFP per gli Ingegneri e n. 5 CFP per i Geologi. Informazioni sul sito dell'evento

• CONFERENZA INTERNAZIONALE 7, 8 e 9 giugno 2016, Palazzo Labia, Venezia: COWM 2016 Citizens Observatories for Water Management Organizzata dall’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico, la conferenza verterà sulle potenzialità della Citizen Science nel panorama europeo dell'innovazione sul tema dell’acqua, e in particolare nei settori del monitoraggio ambientale e della modellistica, della gestione del rischio da inondazioni e siccità, della gestione e pianificazione dell’uso del suolo. Per maggiori informazioni sui topics, i contatti e per registrarsi vai sul sito www.conwater2016.euProgramma

 


 

Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui.

Iscriviti alla newsletter del Distretto
inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina.
Per inviare commenti e contributi sui temi trattati scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Autorità di bacino del fiume Adige è titolare del trattamento degli indirizzi utilizzati per inviare la newsletter. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi ad altri. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.

   
© Distretto delle Alpi Orientali