Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Newsletter elettronica n. 5 – dicembre 2015 

 

TI SEGNALIAMO... 
CONSULTAZIONI PUBBLICHE DEI PIANI DI GESTIONE

Segnaliamo che è disponibile un servizio in streaming su www.alpiorientali.it per i tre incontri di Venezia, Verona e Udine. Tutti gli incontri possono essere riveduti sullo stesso sito. Documenti e materiali sono disponibili nelle sezioni dedicate alla partecipazione rispettivamente del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e dell'aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque.
CONFERENZA INTERNAZIONALE 7, 8 e 9 giugno 2016, Palazzo Labia, Venezia: COWM 2016 Citizens Observatories for Water Management

Organizzata dall'Autorità di bacino dei fiumi dell'Alto Adriatico, la conferenza verterà sulle potenzialità della Citizen Science nel panorama europeo dell'innovazione sul tema dell'acqua, e in particolare nei settori del monitoraggio ambientale e della modellistica, della gestione del rischio da inondazioni e siccità, della gestione e pianificazione dell'uso del suolo. Per maggiori informazioni sui topics, i contatti e per registrarsi e candidarsi alla call for abstract vai sul sito www.conwater2016.eu.
CORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

L'Autorità di bacino dei fiumi dell'Alto Adriatico propone un corso gratuito di formazione e aggiornamento sui temi della preparazione al rischio di alluvioni, nell'ambito del progetto di ricerca europeo WeSenseIt, destinato al personale della scuola secondaria della provincia di Vicenza e riconosciuto dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale. La sede del corso sarà Vicenza. Tutte le informazioni e i contatti sul sito istituzionale didattica.adbve.it. Iscrizioni on line fino al 31 gennaio 2016.

 

CONFRONTO EUROPEO SULLA DIRETTIVA ALLUVIONI: A CHE PUNTO SIAMO?
Working Group on Floods
Francesco Baruffi, Michele Ferri, Daniele Norbiato

Il 22 e 23 ottobre si è tenuto a Madrid il 18° Meeting del Working Group on Floods (WGF), organizzato dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. Questo gruppo di lavoro è stato istituito dalla Commissione Europea nell’ambito della Common Implementation Strategy della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE e del suo piano d’azione. Il gruppo è formato dai rappresentanti degli Stati Membri e da stakeholders internazionali e ha come principale obiettivo quello di supportare l'implementazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, approfondire e facilitare il processo di attuazione della stessa e fornire una piattaforma di scambio di informazioni e esperienze sulla gestione del rischio idrogeologico. Nella sessione dedicata alla divulgazione, il Distretto Idrografico delle Alpi Orientali ha presentato i risultati della Conferenza internazionale organizzata il 7 settembre a Venezia dal titolo “Piani di gestione del rischio di alluvioni: esperienze internazionali a confronto”. In quell’occasione è risultato evidente il denominatore comune dei Piani di gestione del rischio di alluvioni di alcuni distretti europei: la significativa introduzione di misure non strutturali. Per il Distretto delle Alpi Orientali una misura di piano non strutturale è l'attivazione di un Osservatorio dei cittadini sulle acque, basata sull'esperienza e sulla tecnologia sviluppata nel progetto di ricerca WeSenseIt, finanziato dalla CE nell'ambito del 7° Programma Quadro (www.wesenseit.eu). Tutte le informazioni e i documenti di interesse relativi al lavoro del WGF sono reperibili sul sito del CIRCABC.

 

WESENSEIT E ACHELOUS: INSIEME A VICENZA PER GESTIRE IL RISCHIO DI ALLUVIONE
In campo con 200 volontari per l’esercitazione del Distretto Locale del Rischio idraulico
Michele Ferri, Martina Monego, Daniele Norbiato, Roberto Fiorin
Nell'ambito del progetto europeo Achelous - Action of contrast to hydraulic emergency in local urban site - si è svolta sabato 10 ottobre a Vicenza e Montegalda un’esercitazione internazionale di Protezione Civile. L’esercitazione, organizzata dalla Protezione Civile dei Comuni del Distretto Locale del Rischio idraulico (LRD – Local Risk District: Vicenza, Caldogno, Longare, Montegalda, Montegaldella), con il contributo dell’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione, partner del progetto europeo di ricerca WeSenseIt (FP7-ENV-2012 n°308429), rientrava nell'ambito del progetto europeo di protezione civile finalizzato all’individuazione e sperimentazione di nuove soluzioni per prevenire e contrastare i rischi idraulici e idrogeologici. In particolare l’esercitazione è stata un’importante occasione per la condivisione delle conoscenze e delle procedure di gestione delle emergenze idrauliche tra i Sindaci dei comuni del Distretto e i rappresentanti di altri sei distretti europei (Croazia, Macedonia, Romania, Bulgaria, Grecia, Ungheria). Leggi di più sulle news su www.adbve.it.

 

ROMA: ADOTTATA PRIMA VARIANTE PAI LIVENZA
E norme di attuazione in salvaguardia
Francesco Baruffi, Marco Gamba, Fabio Giuriato, Miriam Ballerin, Giorgio Gris, Laura Dal Pozzo

Il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico, presieduto dal Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare on. Silvia Velo, ha adottato la prima variante del Piano di Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Livenza (PAIL). Elaborata dal Comitato tecnico, la prima variante del Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza recepisce nuove conoscenze sulla sicurezza idraulica ed in particolare sulla sicurezza geologica, ma soprattutto uniforma le norme di attuazione del previgente PAIL approvato nel 2011 a quelle degli altri bacini idrografici dell’Alto Adriatico. Inoltre incorpora il Piano della Sicurezza Idraulica del sottobacino Cellina-Meduna. Le Norme di Attuazione, con le relative cartografie, sono state poste in salvaguardia nelle more dell’approvazione del decreto definitivo del Presidente del Consiglio dei Ministri. Tutti i documenti di piano e la delibera n. 1 del Comitato Istituzionale del 19 novembre 2015 sono pubblicati e consultabili su  www.adbve.it.

 

TRASPARENZA DELLA P.A.
Un periodico aggiornamento per tutti gli utenti
Cesare Lanna, Cecilia Trevisan, Luigina Filippetto, Milena Fontebasso, Anna De Carlo

Segnaliamo alcuni aggiornamenti nella sezione Amministrazione Trasparente dell'Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione dove è stato pubblicato il decreto n. 35 del 1 ottobre 2015 con il quale è stato modificato il Piano della Performance 2015-2017 dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico. Il Piano della Performance è lo strumento attraverso il quale l’Autorità di bacino esplicita gli obiettivi che intende perseguire e inoltre contiene una descrizione dettagliata della struttura organizzativa dell’Ente e dell’ambito di competenza. Cogliamo l’occasione per ricordare che è scattato l’obbligo della fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione, esteso dal 31 marzo 2015 a tutti gli enti nazionali. Dal 30 giugno 2015 non si può procedere al pagamento di fatture in formato cartaceo. La fattura elettronica è un documento digitale in formato XML (eXtensible Markup Language), con gli stessi contenuti informativi della fattura cartacea, sottoscritto con la firma qualificata di chi la emette al fine garantire l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto. È trasmessa all’ente destinatario con la posta elettronica digitale certificata (PEC), necessaria per garantire autenticità del messaggio dall’invio alla ricezione. Il codice univoco ufficio dell’Autorità di bacino di Venezia, che va indicato in fattura, è UFG503.

 

 

 

Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui.


Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali
 inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina.
Per inviare commenti e contributi sui temi trattati scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Autorità di bacino distrettuale è titolare del trattamento dei dati. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi a terzi. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.

 

   
© Distretto delle Alpi Orientali