Newsletter elettronica n. 4 – ottobre 2015 |
Sessanta allievi dell’Istituto Comprensivo Vicenza 8 “Via Carta” sono stati coinvolti in una attività didattica e di simulazione di un allagamento organizzata dall’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Vicenza di esercitazione “ACHEOLUS 2015” di sabato 10 ottobre. Le tre classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno testato, attraverso la simulazione di un allagamento, l’app per smartphone del progetto di ricerca WeSenseIt insieme ai tecnici dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico. Utili e puntuali i suggerimenti migliorativi pervenuti dai ragazzi e dai genitori ai tecnici per migliorare l’applicazione. La simulazione è stata preceduta da una lezione interattiva a scuola, durante le ore di lezione, per la preparazione e la sensibilizzazione sui temi del rischio, della previsione, della prevenzione e della protezione dalle alluvioni. Contestualmente si è svolto un concorso a premio per il miglior disegno realizzato da dieci gruppi di studenti "resilienti". La giuria composta da rappresentanti del Comune di Vicenza, del Consiglio d’Istituto e del Comitato Genitori e naturalmente dell’Autorità di bacino, ha valutato i lavori sulla base del rilievo dato agli aspetti di preparazione all’alluvione. I ragazzi hanno realizzato dieci validissime rappresentazioni del rischio idraulico e dei comportamenti preventivi da attuare per mitigarlo (>> Guarda i lavori dei ragazzi). Il premio, finanziato dal progetto WeSenseIt è stato consegnato al gruppo “Flood”, miglior classificato, dal Sindaco di Vicenza Achille Variati, che ha voluto intervenire per esprimere il suo affetto, gratitudine e fiducia ai giovani cittadini osservatori delle acque. Premiata perciò la scuola con una stazione meteorologica wireless, perfetto connubio tra innovazione tecnologica e tempo meteorologico, uno strumento professionale multifunzione per tenere sotto controllo, in modo semplice ed accurato, il tempo che fa e che farà … e utile per aiutare le amministrazioni a prendere le decisioni. |
La Commissione Europea ha istituito un sistema di valutazione detta peer-review semplice e volontario attraverso il quale le autorità di distretto idrografico possono presentare i loro Piani di gestione ad altre autorità distrettuali, nell'ambito dello stesso Paese o in altri Stati membri, cercando così di favorire lo scambio di esperienze e di migliorare la qualità dei piani e la loro conformità alla Direttiva 2000/60. |
Nuovi percorsi per agevolare la reperibilità e l’uso di informazioni e migliorare la comunicazione esterna delle Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico e del fiume Adige. Sono guide per la navigazione trasversale all’interno del sito istituzionale www.alpiorientali.it che raccolgono e mettono a disposizione una serie di link funzionali ad informarsi su alcuni temi e servizi online. A domande ricorrenti diamo infatti risposta nella nuova sezione Come fare per. Un indice suddiviso per argomenti di interesse veicola la vostra ricerca in pagine esplicative che chiariscono le modalità, le procedure, i servizi che intendiamo rendere immediatamente conoscibili. |
Si svolge nel contesto di AQUAE EXPO VENEZIA 2015 il giorno 20 ottobre 2015 un workshop dal titolo “Best practice per la tutela dell’ambiente marino: il contributo dei progetti LIFE” a cura del MATTM – Direzione SVI. Maggiori informazioni sul sito www.aquae2015.org alla pagina Conference - Eventi promossi dal MATTM. |
Foto: archivio Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico. |
Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui. Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina. L'Autorità di bacino distrettuale è titolare del trattamento dei dati. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi a terzi. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento. |