Galleria fotografica  

01 02 03 04 DSC00187 bella rotta (1024x768) 05 DSC00039 rotta Alpone bella (1024x768) 06 Rotta_Megliadino_saletto (1024x683) 07 DSCF5163 tasso bella (1024x768) 08 IMG_4699 bella (1024x768) 09 Rotte a monte di Caldogno (1024x683) 10 DSC00002 bella (1024x768) (2) 11 DSC00016  Tramigna  bella (1024x768) (2) 13 IMG_4713 bella (1024x768) 12 DSC00169 bella da elicottero (1024x768) 14 IMG_4720 bella (1024x768) 15 DSC00015  Tramigna bella (1024x768) 16 Veggiano1 (1024x683) 17 Vicenza_stadio_Menti (1024x683) (2) 18 IMG_4701 bella (1024x768) 19 Vicenzacittà (1024x683) (2)
   

Newsletter elettronica n. 4 – ottobre 2015

 

 

WESENSEIT PER LA SCUOLA
Studenti sviluppano resilienza e testano l’app WeSenseIt
Francesco Baruffi, Laura Dal Pozzo, Giovanni Tomei, Giorgio Gris

Sessanta allievi dell’Istituto Comprensivo Vicenza 8 “Via Carta” sono stati coinvolti in una attività didattica e di simulazione di un allagamento organizzata dall’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Vicenza di esercitazione “ACHEOLUS 2015” di sabato 10 ottobre. Le tre classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno testato, attraverso la simulazione di un allagamento, l’app per smartphone del progetto di ricerca WeSenseIt insieme ai tecnici dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico. Utili e puntuali i suggerimenti migliorativi pervenuti dai ragazzi e dai genitori ai tecnici per migliorare l’applicazione. La simulazione è stata preceduta da una lezione interattiva a scuola, durante le ore di lezione, per la preparazione e la sensibilizzazione sui temi del rischio, della previsione, della prevenzione e della protezione dalle alluvioni. Contestualmente si è svolto un concorso a premio per il miglior disegno realizzato da dieci gruppi di studenti "resilienti". La giuria composta da rappresentanti del Comune di Vicenza, del Consiglio d’Istituto e del Comitato Genitori e naturalmente dell’Autorità di bacino, ha valutato i lavori sulla base del rilievo dato agli aspetti di preparazione all’alluvione. I ragazzi hanno realizzato dieci validissime rappresentazioni del rischio idraulico e dei comportamenti preventivi da attuare per mitigarlo (>> Guarda i lavori dei ragazzi). Il premio, finanziato dal progetto WeSenseIt è stato consegnato al gruppo “Flood”, miglior classificato, dal Sindaco di Vicenza Achille Variati, che ha voluto intervenire per esprimere il suo affetto, gratitudine e fiducia ai giovani cittadini osservatori delle acque. Premiata perciò la scuola con una stazione meteorologica wireless, perfetto connubio tra innovazione tecnologica e tempo meteorologico, uno strumento professionale multifunzione per tenere sotto controllo, in modo semplice ed accurato, il tempo che fa e che farà … e utile per aiutare le amministrazioni a prendere le decisioni.
Info: www.adbve.it/wesenseit/index.html.

 

 

PEER-REVIEW: APPROCCI A CONFRONTO
Migliore qualità dei piani attraverso lo scambio di esperienze con i distretti europei
Andrea Braidot, Alberto Cisotto, Livia Beccaro

La Commissione Europea ha istituito un sistema di valutazione detta peer-review semplice e volontario attraverso il quale le autorità di distretto idrografico possono presentare i loro Piani di gestione ad altre autorità distrettuali, nell'ambito dello stesso Paese o in altri Stati membri, cercando così di favorire lo scambio di esperienze e di migliorare la qualità dei piani e la loro conformità alla Direttiva 2000/60.
Consulta per saperne di più: http://www.aquacoope.org/peer.review/.
Per la costituzione del meccanismo di peer–review è stato incaricato un consorzio formato da International Office for Water (Francia, lead partner), insieme con il National Institute of Hydrology and Water Management (Romania) e il Mediterranean Network of Basin Organisation Secretariat (Spagna). Tale meccanismo ha previsto la selezione e nomina di "Reviewing Experts" volontari, provenienti principalmente dalle stesse autorità di Distretto, e l’adesione volontaria da parte delle Autorità di Distretto all’iniziativa, con la disponibilità ad essere “revisionate” su alcuni temi specifici riguardanti il Piano di Gestione. L’Autorità di Bacino dei Fiumi dell’Alto Adriatico, su proposta del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha aderito all’iniziativa proponendosi come Autorità “revisionabile” sulle tematiche riguardanti le acque sotterranee. Dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 si sono svolte a Venezia le attività di peer-review a cui hanno partecipato i revisori Manuel Sapiano (Chief Technical Officer, Sustainable Energy and Water Conservation Unit di Malta) e Teresa Garrido (Technical project manager, Water Catalan Agency); vi hanno inoltre preso parte esperti nel settore acque sotterrane delle amministrazioni regionali e provinciali e delle rispettive Agenzie ambientali. L’iniziativa si è rivelata particolarmente utile e proficua ed ha permesso il confronto sugli approcci utilizzati dai diversi paesi dell’Unione Europea su queste specifiche problematiche. A conclusione di questa attività verrà redatto dai revisori un report delle principali questioni e osservazioni emerse durante la peer-review.

 

 

COME FARE PER...
Migliorare l’accessibilità dei nostri servizi
Renato Angheben, Miriam Ballerin, Laura Dal Pozzo, Michele Giovannini, Giorgio Gris

Nuovi percorsi per agevolare la reperibilità e l’uso di informazioni e migliorare la comunicazione esterna delle Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico e del fiume Adige. Sono guide per la navigazione trasversale all’interno del sito istituzionale www.alpiorientali.it che raccolgono e mettono a disposizione una serie di link funzionali ad informarsi su alcuni temi e servizi online. A domande ricorrenti diamo infatti risposta nella nuova sezione Come fare per. Un indice suddiviso per argomenti di interesse veicola la vostra ricerca in pagine esplicative che chiariscono le modalità, le procedure, i servizi che intendiamo rendere immediatamente conoscibili.

   

 

TI SEGNALIAMO
A EXPO VENEZIA

Si svolge nel contesto di AQUAE EXPO VENEZIA 2015 il giorno 20 ottobre 2015 un workshop dal titolo “Best practice per la tutela dell’ambiente marino: il contributo dei progetti LIFE” a cura del MATTM – Direzione SVI. Maggiori informazioni sul sito www.aquae2015.org alla pagina Conference - Eventi promossi dal MATTM.
Segnaliamo anche la Conferenza finale del progetto WStore2 dal titolo “Una gestione innovativa delle acque nelle zone costiere - I risultati del progetto WStore2” organizzata da Veneto Agricoltura per mercoledì 21 ottobre nel padiglione AQUAE 2015. Maggiori informazioni sul sito: www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=5928

 

IMMAGINI DA RICORDARE
Fabio Giuriato


Il corpo di frana visibile in fotografia è presente nella testata del bacino del torrente Rotolon, tributario del bacino dell’Agno-Guà in Comune di Recoaro Terme (VI). In occasione di eventi meteorologici prolungati e intensi, il bacino del torrente Rotolon ha risposto in passato con fenomeni di colata detritica di elevata magnitudo, determinando condizioni di pericolosità molto elevata per le aree antropizzate vicine al corso d’acqua.

Foto panoramica della frana del Rotolon

 

Foto: archivio Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico.

 

 

 

Ti sei perso i numeri precedenti? Vai qui.

Iscriviti alla newsletter dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nella seguente pagina.
Per inviare commenti e contributi sui temi trattati scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
." target="_blank">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Autorità di bacino distrettuale è titolare del trattamento dei dati. I dati sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Gli indirizzi non saranno in alcun modo comunicati né diffusi a terzi. In ogni momento è possibile cancellarsi dalla newsletter tramite questo collegamento.

 

   
© Distretto delle Alpi Orientali